cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Piemonte e UNESCO: La Cucina Italiana, un Patrimonio da Celebrare

Un’Onda di Passione Gastronomica: Il Piemonte si Fa Portavoce della Cucina Italiana al Patrimonio UNESCOIn un’iniziativa corale che risuona con la ricchezza e l’identità del territorio, Torino e il Piemonte si preparano a un momento cruciale: la proclamazione, prevista per il 10 dicembre a Nuova Delhi, del riconoscimento UNESCO per la cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanità.

L’entusiasmo è palpabile e si traduce in un’ampia campagna di sensibilizzazione, ‘Io amo la cucina italiana’, orchestrata da Epat, l’associazione dei pubblici esercizi di Torino, sotto l’egida di Ascom Confcommercio.

L’iniziativa non si limita a una mera promozione, ma aspira a un’immersione culturale, coinvolgendo ristoratori, chef, studenti e, soprattutto, i consumatori, in una riflessione più ampia sul valore inestimabile della gastronomia italiana.

Non si tratta solo di ingredienti di eccellenza o tecniche culinarie raffinate, ma di un intreccio complesso di tradizioni, saperi artigianali, legami territoriali profondi e un’innegabile capacità di innovazione.
La ristorazione piemontese, con le sue oltre 5.168 imprese attive nella sola città di Torino e provincia, e un valore aggiunto per il turismo che sfiora i 137 milioni di euro a livello regionale, rappresenta un motore cruciale per l’economia locale e un veicolo privilegiato per la diffusione della cultura gastronomica italiana nel mondo.

La candidatura UNESCO, in questo contesto, si configura come un riconoscimento formale di un patrimonio che ha già conquistato il palato e l’immaginario collettivo globale.

Un omaggio doveroso è rivolto alla figura di Carlo Petrini, pioniere nella valorizzazione dei prodotti e delle tradizioni locali, che ha contribuito in maniera determinante a promuovere l’importanza del cibo come elemento fondante dell’identità culturale e del legame con il territorio.
La sua visione, che pone al centro la biodiversità, la sostenibilità e la convivialità, ha ispirato un movimento globale che continua a crescere e a influenzare le scelte dei consumatori.

Gli studenti dell’ITS Academy Turismo Piemonte, con il loro contributo creativo e professionale, stanno supportando la campagna attraverso la realizzazione e la distribuzione di materiali promozionali mirati.
Il compito dei ristoratori, ora, è quello di diventare ambasciatori di questa candidatura, comunicando ai clienti non solo la qualità dei piatti offerti, ma anche la storia, le tradizioni e i valori che li accompagnano.
La candidatura UNESCO, in definitiva, celebra la ristorazione italiana nella sua essenza: un’arte che affonda le radici nella storia e nella cultura, capace di emozionare e di connettere le persone attraverso il piacere del cibo, un vero e proprio patrimonio da custodire e da tramandare alle future generazioni.
È un’occasione per riflettere sull’importanza di preservare le tradizioni culinarie, promuovere la sostenibilità e valorizzare il legame tra cibo, territorio e comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap