Nell’ambito di un Piano d’Azione 2024-2027 volto a consolidare e arricchire i rapporti bilaterali tra Italia e Giappone, la recente visita del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e della sua delegazione a Tokyo, ha rappresentato un’occasione strategica per delineare nuove traiettorie di collaborazione.
L’iniziativa, saldamente ancorata alla visione di una partnership duratura, si inserisce nel contesto dell’imminente Expo Osaka 2025, e ha visto l’ambasciatore Gianluigi Benedetti presiedere una conferenza stampa che ha illustrato gli obiettivi e le prospettive di crescita delineati.
L’incontro con il viceministro del Turismo giapponese, Katsunori Takahashi, ha messo in luce un trend incoraggiante: un incremento del 23% nel flusso di turisti giapponesi diretti in Piemonte nell’ultimo anno, che dimostra un crescente interesse per il patrimonio paesaggistico, culturale e gastronomico regionale.
La permanenza media di questi visitatori, di circa due giorni e mezzo, suggerisce un’opportunità per estendere l’esperienza turistica, incentivando la scoperta di angoli meno conosciuti e approfondendo l’immersione nella cultura piemontese.
Il parallelo tra le tradizioni produttive legate al riso, pilastro dell’alimentazione giapponese, e l’eccellenza delle produzioni di carne piemontesi – la pregiata fassona in particolare, che trova un’eco qualitativa nella carne di Kobe – apre a prospettive di collaborazione inedite.
L’ambasciata italiana, in questo contesto, si appresta a sostenere un gemellaggio mirato a valorizzare reciprocamente le competenze degli allevatori e a promuovere i prodotti agroalimentari, creando un ponte culturale e commerciale tra le due nazioni.
Un confronto costruttivo con Atsushi Sakai, presidente di Hankyu Travel e vicepresidente della Japan Association of Travel Agents (JATA), ha permesso di analizzare sinergie potenziali e definire strategie di promozione mirate per Torino e il Piemonte, con l’obiettivo di intercettare un pubblico giapponese sempre più esigente e interessato a esperienze autentiche.
L’importante ripristino del volo diretto da Milano Malpensa a Tokyo da parte di ANA, con un alto tasso di occupazione, offre un’ulteriore vetrina per l’export di prodotti enogastronomici di eccellenza.
Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte, ha posto l’accento sul ruolo del Piemonte come fucina di eccellenza manifatturiera, con un settore tessile che combina estetica, tecnologia e sostenibilità.
La condivisione di un approccio basato sull’innovazione e il rispetto delle tradizioni apre a collaborazioni strategiche nel campo della ricerca e dello sviluppo di nuovi materiali e processi produttivi.
L’incontro con i vertici di JETRO (Japan Trade Association), alla presenza dell’assessore allo Sviluppo economico e internazionalizzazione Andrea Tronzano e del presidente di Ceipiemonte, Dario Peirone, ha focalizzato la discussione sulla possibilità di attrarre nuovi investimenti giapponesi nel territorio piemontese, esplorando settori ad alto potenziale di crescita e creando nuove opportunità di lavoro.
L’obiettivo è favorire un trasferimento tecnologico reciproco e rafforzare i legami economici tra le due regioni.