Il Premio Internazionale Piemonte Meets China – Torino Automotive Design Award emerge come un’iniziativa pionieristica, un ponte tangibile tra l’eccellenza ingegneristica e il savoir-faire manifatturiero del Piemonte e l’ambizione dinamica e innovativa dell’industria automobilistica cinese.
Promosso dal China Design Center (Cdc Milano), un’istituzione cruciale nel favorire il dialogo e lo scambio culturale tra i due paesi nell’ambito del design, il premio si configura come un catalizzatore di idee e talenti, celebrando il design automobilistico come linguaggio universale capace di trascendere barriere geografiche e culturali.
Il Piemonte, con la sua riconosciuta Vehicle Valley, non è soltanto un distretto industriale di primaria importanza, ma un vero e proprio ecosistema di competenza, un laboratorio vivente dove tradizione e innovazione si fondono per definire gli standard globali nel settore automotive.
La scelta di Torino come sede del premio risponde alla volontà di proiettare questa leadership, offrendo una piattaforma prestigiosa per designer emergenti e affermati, chiamati a interpretare le sfide e le opportunità del futuro della mobilità.
Il logo e il trofeo del premio, frutto dell’acume e della sensibilità di Massimo Borrelli, Senior Industrial Designer di Italdesign, incarnano l’essenza del progetto.
Piuttosto che un semplice emblema, rappresentano un’esplorazione concettuale profonda, un’interpretazione visiva dei valori che il premio intende promuovere.
L’astrazione delle iniziali “P” (Piemonte) e “C” (Cina) non impone una lettura univoca, ma suggerisce un’apertura verso molteplici interpretazioni.
La sua potenziale rotazione evoca un gesto di accoglienza, un abbraccio simbolico che celebra la circolarità del processo creativo e la collaborazione interculturale.
Il trofeo, estensione tridimensionale del logo, rafforza questa idea di continuità e dinamismo, mentre la disposizione del nome del premio lungo la sua superficie, frutto di una scelta condivisa con i partner del progetto, sottolinea l’importanza di una visione unitaria, priva di artifici, che esalti la verticalità e la purezza del segno.
Il 26 settembre, il culmine di questo percorso creativo si concretizzerà in una cerimonia di premiazione che si integrerà nel programma del Salone Auto Torino, un evento di rilevanza strategica che amplificherà la visibilità del premio e offrirà una vetrina internazionale per i progetti vincitori, contribuendo a consolidare il ruolo del Piemonte e della Cina come protagonisti attivi nel futuro del design automobilistico globale.
Il premio non è solo un riconoscimento, ma un investimento nel talento e una promessa di un futuro di mobilità più sostenibile, inclusiva e ispirata.