Piemonte e Nitto: Un Partenariato che trascende lo Sport, Costruendo Ponti tra Culture ed EconomieUn profondo legame, nato dalla passione per lo sport e alimentato da una reciproca stima, ha cementato il rapporto tra la Regione Piemonte e Nitto, la multinazionale giapponese leader nei materiali ad alte prestazioni e sponsor delle ATP Finals di Torino dal 2021 al 2025.
La recente missione a Osaka, guidata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’Assessore allo Sport, Paolo Bongioanni, ha rappresentato un momento di celebrazione e rafforzamento di questa partnership strategica, ben oltre il mero ambito sportivo.
L’incontro con i vertici di Nitto, tra cui il Representative Director, President Ceo e Coo Hideo Takasaki, il vicepresidente Kenshi Tozuka e la general manager del Brand Strategy Department, Naoko Fujita, si è rivelato un’occasione per esprimere gratitudine e condividere una visione comune.
Cirio ha evidenziato come la partnership con Nitto non si limiti alla sponsorizzazione di un evento sportivo di eccellenza, ma si configuri come un vero e proprio ambasciatore del territorio piemontese, capace di proiettare l’immagine di una regione dinamica, accogliente e ricca di opportunità.
L’impatto delle ATP Finals di Torino ha superato le aspettative, contribuendo a diffondere un’immagine positiva del Piemonte e di Torino, capace di attrarre giocatori, team, pubblico e sponsor.
Questo successo ha generato un effetto moltiplicatore, stimolando il turismo e la conoscenza della regione.
Il Presidente ha sottolineato con orgoglio come il leader di Nitto abbia scoperto il Piemonte grazie proprio alle ATP Finals, testimonianza del potenziale dello sport come strumento di promozione territoriale.
La missione si è focalizzata anche sull’ampliamento dei flussi turistici dal Giappone.
L’incontro con il più grande tour operator giapponese ha rivelato dati incoraggianti, con 50.000 visitatori ogni anno attraverso i suoi pacchetti, e un incremento del 23% già registrato.
L’impegno futuro è volto a sviluppare offerte turistiche innovative che integrino l’esperienza delle ATP Finals, valorizzando il patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico piemontese.
Il turismo, che attualmente contribuisce per oltre il 10% al Prodotto Interno Lordo regionale, si conferma una risorsa in costante crescita, in grado di generare ricchezza e occupazione.
La partnership con Nitto si inserisce in questa strategia di sviluppo, contribuendo a rafforzare l’attrattività del Piemonte come destinazione turistica di eccellenza.
Il gesto simbolico di donare una bottiglia di Barolo del 1953, anno di nascita di Hideo Takasaki, e un pregiato Tartufo Bianco d’Alba, ha sottolineato l’importanza del legame culturale e delle tradizioni condivise.
Cibo e vino, infatti, rappresentano un elemento fondamentale dell’identità territoriale, un’espressione del lavoro e della passione delle persone che vivono e operano in Piemonte.
Con l’edizione 2025 delle ATP Finals in programma dal 9 al 16 novembre al Pala Alpitour di Torino, l’obiettivo è quello di continuare a coltivare questa partnership, integrando sport, cultura e promozione del territorio.
La delegazione di Nitto sarà accolta a Torino per una nuova esperienza immersiva nella bellezza piemontese, un’ulteriore conferma di un rapporto destinato a crescere e a consolidarsi nel tempo.