La Regione Piemonte consolida il suo impegno a sostegno del tessuto imprenditoriale con un significativo potenziamento del Fondo di Garanzia per le PMI.
Una delibera approvata dalla Giunta, su proposta dell’Assessore al Bilancio, Andrea Tronzano, destina ulteriori 25 milioni di euro allo strumento, elevandone il capitale complessivo a 85 milioni di euro.
Questa iniezione di risorse rappresenta un segnale di fiducia e un intervento strategico per favorire l’accesso al credito e stimolare la crescita delle imprese piemontesi, in un contesto economico caratterizzato da crescente complessità e necessità di resilienza.
L’incremento finanziario si articola in due componenti fondamentali: 22,5 milioni di euro destinati all’erogazione di garanzie dirette sui finanziamenti bancari e 2,5 milioni di euro destinati alla riassicurazione delle garanzie già fornite.
Questa doppia articolazione mira a massimizzare l’efficacia dello strumento, riducendo il rischio per gli intermediari finanziari e ampliando la platea di imprese potenzialmente beneficiarie.
Il Fondo di Garanzia si rivela uno strumento cruciale, come evidenziato dal tasso di utilizzo, già superiore all’80% delle risorse disponibili, a testimonianza della sua effettiva capacità di rispondere alle esigenze del mercato.
L’intervento regionale si inserisce in una visione più ampia di sviluppo economico, che riconosce la centralità delle PMI come motore di innovazione, occupazione e crescita territoriale.
Il rafforzamento del Fondo è coerente con le priorità del programma regionale Fesr 2021-2027, in particolare con la “Priorità Uno: Competitività e transizione digitale”, che mira a supportare le imprese nell’adozione di tecnologie avanzate, nell’ottimizzazione dei processi produttivi e nell’accesso a nuovi mercati.
La misura, finanziata con un mix di risorse europee (40%), statali (42%) e regionali (18%), dimostra un approccio collaborativo per massimizzare l’impatto degli interventi e promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
L’iniziativa si pone come risposta concreta alla difficoltà, spesso riscontrata dalle PMI, nell’ottenere finanziamenti a condizioni favorevoli, soprattutto in settori ad alta intensità di capitale o in fase di avvio.
Superare questa barriera finanziaria è essenziale per consentire alle imprese di realizzare investimenti strategici, acquisire nuove tecnologie, sviluppare nuovi prodotti e servizi e, in definitiva, rafforzare la loro competitività sul mercato globale.
La Regione Piemonte, con questo gesto, afferma il proprio ruolo di pilastro di supporto e acceleratore di opportunità per il sistema produttivo locale, contribuendo attivamente alla creazione di un futuro economico prospero e resiliente.








