Il Piemonte si distingue come l’unica regione italiana a presentare un quadro di alfabetizzazione finanziaria in linea con la media nazionale, attestandosi a un punteggio di 56 nell’Edufin Index 2024.
Questo dato, emerso durante il Tour dell’Educazione Finanziaria di Alleanza Assicurazioni a Torino, getta luce su una sfida strutturale che permea l’intero panorama italiano: la carenza di competenze finanziarie nella popolazione.
L’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi, promosso da Alleanza Assicurazioni (Gruppo Generali) e sostenuto dalla Fondazione Mario Gasbarri con il contributo scientifico di Sda Bocconi, evidenzia come la maggior parte delle altre regioni si collochi, seppur in maniera contenuta, al di sopra o al di sotto di questa media nazionale, senza però raggiungere la soglia di “sufficienza” fissata a 60.
Un’analisi più approfondita del contesto piemontese rivela una dicotomia interessante: il Behavioural Index, che misura l’effettiva gestione delle risorse finanziarie, si attesta a 58, superando l’Awareness Index, che valuta la preparazione teorica in materia finanziaria e assicurativa (55).
Questa discrepanza suggerisce che, pur mancando una solida base di conoscenze, gli individui piemontesi dimostrano una certa praticità nella gestione del denaro, forse frutto di esperienza o di una propensione naturale.
Tuttavia, persistono criticità significative.
La disparità di genere rimane un elemento preoccupante, con un divario di 6 punti tra uomini (punteggio di 60) e donne (54), un gap più ampio rispetto alla media nazionale (5 punti).
Questo fenomeno riflette una radicata disuguaglianza nell’accesso all’istruzione e alla partecipazione economica, che impone interventi mirati per favorire l’empowerment femminile.
Anche la fascia d’età 18-34 anni presenta margini di miglioramento, con punteggi leggermente inferiori rispetto alla media italiana (51 contro 52), segnalando la necessità di rafforzare l’educazione finanziaria nelle nuove generazioni, in un’epoca caratterizzata da complessità economiche e nuove forme di investimento.
La quarta edizione dell’Edufin Index sottolinea con forza come l’alfabetizzazione finanziaria non sia un mero esercizio accademico, ma un fattore cruciale per la promozione dell’equità sociale e del benessere collettivo.
In un contesto globale sempre più volatile e incerto, la capacità di comprendere e gestire le proprie finanze personali rappresenta un pilastro fondamentale per la stabilità economica e la resilienza individuale.
Alleanza Assicurazioni, consapevole di questa responsabilità, continua a investire in iniziative di educazione finanziaria, coinvolgendo attivamente la propria rete di consulenti per raggiungere tutti i territori e contribuire a colmare il divario esistente, aspirando a una popolazione più informata, consapevole e finanziariamente resiliente.
L’impegno si estende alla sensibilizzazione dei decisori politici e alla promozione di programmi educativi integrati nei curricula scolastici, mirando a formare cittadini finanziariamente competenti e responsabili.








