lunedì 1 Settembre 2025
14.8 C
Torino

Pininfarina: Crescita in Arrivo e Scommessa sull’Elettrico

L’avvicinarsi della conclusione del terzo trimestre offre un’occasione per tracciare un bilancio che confermi le nostre aspettative di crescita dei ricavi.

Questa visione, ribadita dal Vicepresidente e Amministratore Delegato di Pininfarina, Silvio Angori, a margine dell’evento celebrativo per i 95 anni di storia aziendale presso l’Automobile Club di Milano, è supportata da dati concreti e da un’analisi approfondita del contesto di mercato.

Nonostante le fluttuazioni iniziali del 2023, legate a dinamiche economiche complesse e a sfide globali, Pininfarina vanta un solido portafoglio ordini, in costante consolidamento e in marcata crescita.
Questo dato è un indicatore cruciale che proietta l’azienda verso un futuro ricco di opportunità, confermando un atteggiamento ottimistico e proiettato verso l’innovazione.

L’eccellenza di Pininfarina risiede nella sua capacità di spaziare in diversi ambiti, offrendo servizi di concezione, ingegnerizzazione e produzione non solo nel settore automobilistico, ma anche in segmenti di nicchia come le serie limitate e le piccole produzioni.
Un successo che si estende poi a settori emergenti e in rapida evoluzione, come la mobilità del futuro, l’architettura e il design di prodotti, rivelando una diversificazione strategica che contribuisce a mitigare i rischi legati alla congiuntura economica.
Questa diversificazione, in particolare, si è dimostrata anticiclica rispetto al tradizionale mercato automobilistico, fornendo una solida base per la crescita futura.
Angori ha inoltre sottolineato come la transizione verso l’elettrico rappresenti una potenziale chiave di volta per affrontare le sfide attuali del settore automobilistico.
La riduzione dei costi, e di conseguenza dei prezzi finali delle vetture, si presenta come un fattore determinante per rendere la mobilità accessibile a un pubblico più ampio.

L’attuale panorama del mercato italiano evidenzia una scarsità di modelli sotto la soglia dei 15.000 euro, un dato che riflette le difficoltà economiche incontrate da una parte significativa della popolazione.

La mobilità elettrica, in questo scenario, offre non solo una risposta alle preoccupazioni ambientali, ma anche la possibilità di abbattere i costi di produzione, rendendo le auto più competitive e accessibili.

Tuttavia, Angori ha precisato che questa è solo una delle possibili soluzioni, e che un approccio integrato, che tenga conto di ulteriori fattori, è essenziale per garantire un futuro sostenibile e prospero per il settore automobilistico.
La capacità di innovare, diversificare e adattarsi alle nuove esigenze del mercato, rimane per Pininfarina la linfa vitale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che si prospettano all’orizzonte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -