cityfood
cityeventi
venerdì 21 Novembre 2025

PMI Day a Torino: Scuola e Impresa Insieme per il Futuro

Un Ponte tra Scuola e Impresa: il PMI Day di Torino Illumina il Futuro degli StudentiL’Unione Industriali Torino, attraverso il Comitato Piccola Industria, lancia l’edizione 2025 del Pay Day, un’iniziativa strategica che si prefigge di avvicinare il mondo della scuola al tessuto imprenditoriale locale.
Un percorso di scoperta e orientamento destinato a coinvolgere, entro maggio, oltre tremila studenti torinesi, un numero che testimonia la crescente importanza di questo evento per il futuro delle nuove generazioni.
Il kick-off meeting, tenutosi presso il Sermig Arsenale della Pace, ha rappresentato un momento significativo di dialogo e ispirazione.
La presenza di quattrocento studenti, provenienti da venti classi di otto istituzioni scolastiche, ha alimentato un vivace scambio di domande e riflessioni, focalizzato in particolare sull’importanza cruciale delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) nel percorso formativo e professionale.

Un panel di esperti, composto da figure di spicco del mondo industriale torinese – Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali, Filippo Sertorio, presidente del Comitato Piccola Industria, Giorgia Garola, presidente dell’Amma, Claudia Persico di Persico Group, Federico Sandrone, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, e Cristina Tumiatti, vicepresidente del Comitato Piccola Industria – ha risposto alle domande degli studenti, offrendo spunti concreti e prospettive stimolanti.
L’interazione diretta ha permesso agli studenti di comprendere meglio le sfide e le opportunità che il mondo del lavoro presenta, soprattutto in settori in rapida evoluzione.

L’iniziativa si articola in un programma intenso di cento visite aziendali, un’occasione unica per gli studenti di entrare in contatto diretto con la realtà produttiva, osservare da vicino i processi lavorativi e interagire con i professionisti del settore.
Questa immersione nel mondo dell’impresa non si limita alla mera osservazione, ma mira a fornire strumenti pratici e a stimolare la curiosità e l’interesse verso le professioni del futuro.

Filippo Sertorio, presidente del Comitato Piccola Industria, ha sottolineato il ruolo trainante delle PMI nel tessuto economico locale, evidenziando il loro contributo fondamentale all’inclusione sociale, alla crescita territoriale e all’innovazione.

La piccola e media impresa, spesso percepita come un’entità marginale, si rivela essere un motore di sviluppo e un laboratorio di idee, capace di generare opportunità di lavoro e di promuovere la crescita di competenze specialistiche.
Il PMI Day, nato nel 2010 e diffuso in tutta Italia e all’estero, rappresenta un’occasione di networking e di condivisione di buone pratiche tra imprese e scuole.
Il dato significativo di oltre quindicimila studenti torinesi coinvolti dal 2017 testimonia l’efficacia dell’iniziativa e il suo impatto positivo sulla comunità.

L’edizione 2025 si focalizza sul tema “Scegliere”, un invito esplicito a riflettere sul proprio futuro professionale e a individuare il percorso più adatto per realizzare le proprie aspirazioni.

Un monito a non lasciarsi guidare dalle convenzioni, ma a coltivare la propria passione e a perseguire i propri sogni con determinazione e spirito di iniziativa.
L’obiettivo ultimo è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza le sfide del futuro e per diventare protagonisti attivi del proprio destino.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap