La criticità riscontrata sulla spalla destra del ponte di Bassignana, lato prospiciente il comune di Bassignana, ha presentato un grado di compromissione strutturale superiore alle stime iniziali. Questa imprevedibile evoluzione ha imposto la progettazione e l’esecuzione di un intervento di urgenza, consistente nella realizzazione di travi di rinforzo, integralmente integrate con i margini laterali della spalla stessa. Queste nuove strutture fungono da supporto essenziale per l’impalcato, garantendo la sua stabilità e sicurezza.Massimo Robiola, ingegnere della Provincia di Alessandria, ha illustrato come questa soluzione, benché efficace, abbia comportato significative difficoltà operative, dovute alla ristrettezza degli spazi di manovra. “Si sono verificate condizioni operative impreviste, che hanno richiesto un adattamento immediato delle tecniche costruttive e una maggiore attenzione alla sicurezza del cantiere,” ha spiegato Robiola durante un aggiornamento sullo stato dei lavori.Il ponte, cruciale collegamento infrastrutturale tra la porzione sud-orientale dell’Alessandrino e la Bassa Valle Scrivia, con il Valenzano, rappresenta un arteria vitale per la mobilità di diverse comunità. La sua chiusura, avvenuta il 22 settembre 2024, è stata dettata da un allarme scattato dal sistema di monitoraggio strutturale, che ha rilevato un movimento dell’impalcato che superava i limiti di sicurezza predefiniti. Questa situazione ha reso necessaria l’immediata sospensione del traffico e l’avvio di un piano di intervento mirato.Un sopralluogo congiunto, che ha visto la partecipazione del Presidente della Provincia, Luigi Benzi, dei sindaci dei comuni interessati – Massimo Barbadoro (Bassignana), Maurizio Oddone (Valenza) ed Enrico Santi (Sale) – ha ufficializzato uno slittamento nella data di riapertura, precedentemente prevista per l’inizio di settembre.“Comprendiamo l’impazienza di tutti e condividiamo il desiderio di ripristinare la piena operatività del ponte quanto prima,” ha dichiarato Benzi. “Tuttavia, la complessità degli interventi necessari richiede ulteriore tempo e risorse. Le aziende coinvolte hanno espresso la loro massima disponibilità a lavorare senza interruzioni, rinunciando a ferie e pause, proprio per accelerare il processo e minimizzare i disagi per la popolazione.”La priorità assoluta è garantire la sicurezza e la durabilità della struttura ripristinata, evitando soluzioni provvisorie che potrebbero compromettere la tenuta nel tempo. L’obiettivo è poter riaprire il ponte prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, riducendo al minimo l’impatto sulle attività quotidiane delle comunità locali e facilitando la ripresa delle normali dinamiche sociali ed economiche che dipendono da questa fondamentale infrastruttura. La Provincia si impegna a fornire aggiornamenti periodici sullo stato dei lavori, mantenendo alta l’attenzione e la trasparenza nei confronti dei cittadini.
Ponte di Bassignana: Intervento urgente e riapertura slittata
Pubblicato il
