mercoledì, 2 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaPrecarietà al lavoro: allarme Piemonte, la...

Precarietà al lavoro: allarme Piemonte, la Uil dice basta

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La campagna nazionale “Uil No ai lavoratori fantasma” porta a galla un quadro allarmante per il mercato del lavoro piemontese, un tessuto ormai segnato da una precarizzazione diffusa e dalle sue conseguenze socio-economiche. La mobilitazione, con tappa a Torino, mira a dare voce a una categoria sempre più numerosa: i lavoratori penalizzati da contratti atipici, che rappresentano un quarto dell’intera forza lavoro regionale. Questa quota include non solo i contratti a termine, ma anche le forme di impiego a orario parziale, spesso utilizzate come risposta a esigenze aziendali che non si traducono in stabilità per il lavoratore.Il dato più sconcertante emerge dall’analisi delle tipologie contrattuali: meno di un quarto delle nuove assunzioni nel corso dell’ultimo anno è stato a tempo indeterminato, un indicatore di una tendenza preoccupante verso la frammentazione del lavoro. La prevalenza di contratti a breve termine, spesso di durata inferiore ai sei mesi, e la loro frequenza, con quasi otto su dieci nuove assunzioni rientranti in questa categoria, creano un limbo professionale che erode la sicurezza e la programmazione futura dei lavoratori. Un aspetto particolarmente critico è rappresentato dal part-time involontario, un fenomeno che colpisce in modo sproporzionato le donne piemontesi (15,6% contro il 5,1% degli uomini), amplificando le disparità di genere nel mondo del lavoro e limitando le loro opportunità di crescita economica e professionale. Questa situazione non è semplicemente una questione di impiego, ma riflette una più ampia crisi di diritti, che si traduce in difficoltà concrete per i lavoratori: l’impossibilità di accedere al credito, la difficoltà di trovare una casa in affitto, l’irrealizzabilità del sogno di una famiglia e, in molti casi, la dolorosa decisione di cercare fortuna all’estero.Gianni Cortese, segretario generale della Uil Piemonte, sottolinea con forza come questa precarietà sistemica colpisca soprattutto i giovani, privandoli della possibilità di costruire un futuro solido e autonomo. L’assenza di un contratto stabile, infatti, limita l’accesso a servizi essenziali e ostacola la realizzazione personale e professionale. La precarietà contrattuale è anche un fattore di rischio per la sicurezza sul lavoro. I lavoratori con contratti deboli sono spesso privi di adeguata formazione e meno tutelati, risultando più esposti a infortuni. I dati sugli incidenti sul lavoro, drammaticamente in aumento, lo confermano: tre quarti degli infortuni mortali coinvolgono lavoratori con forme contrattuali precarie, un campanello d’allarme che non può essere ignorato. L’incremento degli infortuni mortali in Piemonte, e in particolare a Torino, tra il 2024 e il 2025, evidenzia una situazione critica che richiede interventi urgenti e mirati, che vadano oltre le semplici misure di prevenzione e si concentrino sulla stabilizzazione dei rapporti di lavoro e sulla promozione di una cultura della sicurezza diffusa. La campagna Uil mira a sollecitare un cambio di paradigma, promuovendo politiche attive per il lavoro che incentivino l’assunzione a tempo indeterminato e tutelino i diritti dei lavoratori, garantendo loro un futuro dignitoso e sicuro.

Ultimi articoli

A25, Interruzione Servizio Avezzano: Percorsi Alternativi Obbligatori

Comunicato Ufficiale: Interruzione Temporanea del Servizio e Percorsi Alternativi sulla Strada dei Parchi (A25)La...

Chiusura rampa Avezzano A25: interventi urgenti e deviazioni.

Comunicato relativo a interventi manutentivi sulla rete autostradale A25 – Svincolo di AvezzanoLa società...

Ripresa mercato moto: boom scooter, segnali positivi a giugno.

Il mercato italiano delle due ruote, dopo un periodo di contrazione che si è...

N nasce Plures: la multiutility toscana è realtà

Il 26 gennaio 2023 segna una tappa cruciale nel panorama dei servizi pubblici toscani...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -