martedì 7 Ottobre 2025
12 C
Torino

Qualcomm acquisisce Arduino: un passo verso l’innovazione IoT

Qualcomm Technologies estende la sua leadership nel panorama delle tecnologie per lo sviluppo di sistemi embedded attraverso un’acquisizione strategica: l’azienda open source italiana Arduino.
L’operazione, definita con riservatezza rispetto ai dettagli economici, segna un punto di svolta nell’evoluzione di entrambi i gruppi, prefigurando una sinergia volta a ridefinire i confini dell’innovazione e dell’accessibilità per la comunità globale di sviluppatori.
Questa mossa si inserisce in un contesto più ampio, consolidato dalle precedenti acquisizioni di Edge Impulse e Foundries, che testimoniano l’impegno di Qualcomm nel fornire una piattaforma end-to-end per l’Internet delle Cose (IoT), l’automotive, l’industria e l’intelligenza artificiale edge.

Arduino, con la sua vibrante comunità di oltre 33 milioni di utenti attivi e una filosofia aperta e collaborativa, rappresenta un tassello fondamentale per Qualcomm nel suo percorso di democratizzazione dell’accesso alle tecnologie avanzate.

L’integrazione di Arduino nel portafoglio Qualcomm non si limita a una semplice aggiunta di prodotti, ma mira a creare un ecosistema completo e intuitivo per gli sviluppatori.

La scheda “Uno Q”, con la sua architettura che integra intelligenza artificiale e sistema operativo Linux, è solo un esempio tangibile di questa visione: una piattaforma potente e versatile, capace di supportare una vasta gamma di applicazioni, dalla robotica all’automazione industriale, dall’agricoltura di precisione alla domotica intelligente.

Fabio Violante, CEO di Arduino, sottolinea come questa partnership acceleri l’impegno di Arduino verso l’accessibilità e l’innovazione, elementi cardine della sua identità fin dalla nascita.
La condivisione della tecnologia e della portata globale di Qualcomm consentirà ad Arduino di raggiungere nuovi mercati e di offrire soluzioni sempre più sofisticate alla sua comunità.

Nakul Duggal, General Manager di Qualcomm, evidenzia come l’acquisizione di Arduino rappresenti un passo cruciale nell’implementazione della strategia di Qualcomm di rendere accessibili prodotti all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale e del computing edge a una comunità globale di sviluppatori, superando le barriere tradizionali legate alla complessità tecnica e ai costi elevati.
L’operazione, che resta soggetta alle necessarie approvazioni regolamentari, promette di generare un impatto significativo sull’industria, stimolando la creatività e l’innovazione nel campo dell’IoT e aprendo nuove opportunità per lo sviluppo di soluzioni intelligenti e connesse per il futuro.
Il brand Arduino manterrà la sua autonomia, preservando l’identità e la filosofia open source che lo hanno reso un punto di riferimento per la comunità degli sviluppatori in tutto il mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -