cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Restauro Auto d’Epoca: Scuola Intensiva tra Arte, Scienza e Tecnologia

Il patrimonio automobilistico storico italiano rappresenta una risorsa culturale ed economica di primaria importanza, un mercato in dinamica espansione che trascende ormai le ridotte nicchie di appassionati e coinvolge anche le nuove generazioni.

Questa crescita sostenuta genera un indotto significativo, legato non solo al valore intrinseco dei veicoli, ma anche alla domanda crescente di competenze specialistiche per la loro conservazione e restauro.

La necessità di preservare questa eredità tecnologica e stilistica impone un impegno costante nella formazione di professionisti qualificati, in grado di operare secondo principi etici e metodologie all’avanguardia.

In questo contesto, la ‘Winter School – Il restauro dell’automobile d’epoca’, giunta alla sua seconda edizione, si configura come un’iniziativa cruciale.
Questa scuola intensiva, della durata di 30 ore, si propone di fornire un’immersione profonda nelle sfide complesse e nelle tecniche innovative che caratterizzano il restauro automobilistico storico.

L’evento, nato dalla sinergia tra il Mauto – Museo Nazionale dell’Automobile e il Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale, non si limita a trasmettere nozioni teoriche, ma aspira a promuovere una comprensione olistica del processo di restauro, inteso come un’intersezione tra arte, scienza e tecnologia.

Il programma didattico si articola in un percorso interdisciplinare integrato, che affianca lezioni frontali con momenti pratici.

Esperti di restauro, conservatori-restauratori, curatori museali e rappresentanti di aziende leader del settore condivideranno le loro esperienze e conoscenze, guidando i partecipanti attraverso workshop dimostrativi, analisi di casi studio e visite guidate in luoghi emblematici della cultura automobilistica italiana.
Si approfondiranno temi cruciali come la diagnostica non distruttiva, la selezione di materiali compatibili, le tecniche di rimozione della corrosione, il ripristino della verniciatura originale, e la documentazione accurata di ogni intervento.
L’approccio metodologico è orientato alla sostenibilità, privilegiando interventi minimi e reversibili che rispettino l’integrità storica del veicolo.
Verranno inoltre affrontate le implicazioni etiche e legali legate alla conservazione del patrimonio automobilistico, con particolare attenzione alla necessità di garantire l’autenticità e la tracciabilità dei materiali impiegati.
La scuola, che si svolgerà in presenza presso il Mauto e il Centro Conservazione Restauro dal 25 al 28 novembre, accoglierà un numero limitato di 25 partecipanti, favorendo un’interazione diretta e un apprendimento personalizzato.
Questo limite è volto a garantire un’esperienza formativa intensa e focalizzata sulle esigenze specifiche dei partecipanti, promuovendo la creazione di una rete di professionisti competenti e appassionati, pronti a contribuire alla salvaguardia e valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio automobilistico storico.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap