giovedì, 17 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaRinnovamento al Vertice: La Fondazione CRT...

Rinnovamento al Vertice: La Fondazione CRT Sceglie il Futuro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Fondazione CRT, pilastro del panorama culturale e sociale piemontese, si appresta a rinnovare la propria governance, finalizzando la composizione del Consiglio di Indirizzo, organo chiave per la definizione delle strategie e la supervisione delle attività dell’ente.

L’elezione dei quattro nuovi consiglieri, prevista per il 22 luglio, segna una tappa cruciale nel completamento della squadra, subentrando a Luisa Vuillermoz, Claudio Albanese, Roberta Ceretto e Luca Settineri, le cui esperienze precedenti hanno contribuito in modo significativo al percorso della Fondazione.
Il processo di selezione, improntato alla trasparenza e alla rappresentatività, ha visto la presentazione di candidature provenienti da diverse aree territoriali e settori di competenza.
I nomi di Patrik Vesan, designato dalla Regione Valle d’Aosta, e Roberto Barbato, espressione del Comitato regionale universitario del Piemonte, e Francesco Salinas, proveniente dalla Città metropolitana di Torino, sono già certi di entrare a far parte del Consiglio.

La scelta del quarto membro, affidata alla Provincia di Cuneo, è invece circoscritta a una terna di qualificati candidati: Paolo Adriano, avvocato e figura di spicco nella politica locale per aver ricoperto la carica di sindaco di Mondovì; Maria Grazia Clementina Boffa, con una solida esperienza amministrativa maturata presso la Giunta regionale e un impegno civico testimoniato dalla sua attività di volontaria presso la Croce Rossa; e Maria Peano, figura di riferimento per le politiche di parità di genere, forte della sua precedente presidenza della Commissione regionale Pari Opportunità e del suo coinvolgimento nell’associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa.
L’elezione di Cuneo rappresenta un caso emblematico, in quanto applica per la prima volta le disposizioni del nuovo statuto della Fondazione, che pone particolare attenzione alla parità di genere all’interno delle terne di candidati presentate dalle province.
Questo approccio riflette un impegno concreto verso una governance più inclusiva e rappresentativa della diversità sociale e culturale del Piemonte.
Con il completamento del Consiglio di Indirizzo, che tornerà così a contare 22 membri, la Fondazione CRT rafforza la propria capacità di rispondere alle sfide del territorio, promuovendo l’innovazione culturale, l’eccellenza nella ricerca e lo sviluppo di iniziative a impatto sociale positivo.

Lo statuto, che prevede un sistema di terne per le designazioni provinciali e una selezione diretta per gli altri rappresentanti territoriali, mira a garantire un equilibrio tra continuità e rinnovamento, assicurando una governance dinamica e reattiva alle esigenze del Piemonte.
La Fondazione CRT, dunque, si proietta verso il futuro con una rinnovata energia, pronta a consolidare il proprio ruolo di motore di sviluppo e di promozione del patrimonio culturale e sociale piemontese.

Ultimi articoli

Ceramiche Noi: Dalle ceneri alla rinascita, un esempio umbro.

La storia di Ceramiche Noi, cooperativa umbra nata dalle ceneri di una crisi industriale,...

Digithon 2024: Innovazione, Startup e Futuro del Mezzogiorno

La decima edizione di Digithon, la maratona digitale di Bisceglie (Bari), si configura come...

Valle d’Aosta: Nascono le Aree del Silenzio

La Valle d'Aosta si appresta a definire un innovativo sistema di aree di silenzio,...

Inflazione a giugno: nuova impennata dei prezzi, Istat in allarme.

A giugno, l'andamento dell'inflazione ha segnato una svolta inattesa, interrompendo il breve periodo di...

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...

Pensioni: l’età sale a 64,8 anni, divario uomo-donna in crescita.

L'evoluzione del panorama pensionistico italiano rivela un quadro di progressivo innalzamento dell'età media effettiva...
- Pubblicità -
- Pubblicità -