cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Riqualificare l’Europa: Restructura 2025 al via a Torino.

L’Europa si confronta con una problematica urgente: oltre tre quarti del parco immobiliare esistente presenta un’inefficienza energetica significativa.
La “Renovation Wave” promossa dalla Commissione Europea, un’iniziativa volta ad accelerare la transizione verso un’edilizia più sostenibile, pone l’ambizioso obiettivo di raddoppiare gli interventi di riqualificazione entro il 2030.
Questo imperativo strategico, al centro di Restructura 2025, non si limita a una semplice riqualificazione strutturale, ma incarna un vero e proprio paradigma di rigenerazione urbana e di profonda trasformazione sociale ed economica.
Restructura 2025, organizzato da Gl events Italia e in programma dal 13 al 15 novembre all’Oval Lingotto Fiere di Torino, si configura come un osservatorio privilegiato per analizzare e promuovere l’edilizia come motore di cambiamento.

L’evento non si limita a presentare soluzioni tecniche, ma mira a stimolare un ripensamento radicale del nostro modo di costruire e di vivere gli spazi urbani.
Si tratta di un atto che trascende la mera competenza ingegneristica, elevandosi a gesto culturale capace di ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente costruito e con la comunità.
Come sottolinea Gábor Ganczer, amministratore delegato di Gl events Italia, l’obiettivo è creare un ecosistema di connessioni tra i diversi attori coinvolti nella costruzione del futuro, partendo dalla valorizzazione del patrimonio esistente.
Un elemento cruciale al centro del dibattito di Restructura 2025 è l’impiego strategico di materiali naturali e biobased, veri e propri catalizzatori per la rigenerazione del tessuto edilizio.
Rinnovabili, riciclabili e spesso derivanti da filiere a basso impatto ambientale, questi materiali contribuiscono a generare economie circolari e a ridurre l’impronta ecologica del settore edile.

La canapa, ad esempio, emerge come un caso studio emblematico: dalle coltivazioni agricole alle applicazioni innovative nel campo dell’edilizia, essa incarna la possibilità di coniugare sviluppo locale, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.

Parallelamente, il legno, grazie alle sue caratteristiche di durabilità, versatilità e innovazione, si conferma un materiale chiave per il consolidamento strutturale, l’ampliamento e la riqualificazione di edifici esistenti, aprendo la strada a nuove forme di architettura sostenibile e a basso consumo energetico.

Con un’offerta che include oltre 150 espositori e un ricco palinsesto di più di 100 eventi, Restructura si afferma come piattaforma di riferimento per il mondo dell’edilizia, dell’architettura e della progettazione, favorendo il confronto tra professionisti, ricercatori e operatori del settore.

La fiera presenterà inoltre materiali e tecnologie all’avanguardia, veri e propri prototipi del futuro dell’edilizia sostenibile, che spaziano dai sistemi di isolamento termico naturali alle soluzioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili integrate negli edifici.
L’attenzione sarà rivolta non solo all’efficienza energetica, ma anche al benessere degli occupanti, alla resilienza degli edifici di fronte ai cambiamenti climatici e alla promozione di comunità più inclusive e sostenibili.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap