giovedì 11 Settembre 2025
21.1 C
Torino

Riso 2025: Innovazione e Resilienza per la Filiera Italiana

Innovazione e resilienza nella filiera del riso: ISMEA al centro delle prospettive per il 2024Il Festival internazionale del Riso, Risò 2025, a Vercelli, dal 12 al 14 settembre, si configura quest’anno come un crocevia fondamentale per l’analisi del presente e la progettazione del futuro della filiera risicola italiana.
ISMEA (Istituto di Servizi per il mercato agricolo alimentare) sarà protagonista, non solo con un punto informativo dedicato all’area istituzionale, ma soprattutto attraverso un evento specifico focalizzato sulla gestione del rischio e sulle evoluzioni del panorama assicurativo.
L’appuntamento centrale, fissato per il giorno di inaugurazione, venerdì 12 settembre alle 12.30, è intitolato “Navigare le incertezze: strumenti innovativi e strategie di resilienza per la filiera del riso”.

L’obiettivo è fornire una lettura approfondita delle sfide che il settore affronta, con particolare attenzione alle problematiche emergenti legate al cambiamento climatico, alla volatilità dei prezzi, alla concorrenza internazionale e alle dinamiche geopolitiche che influenzano la produzione e la commercializzazione del riso.

L’incontro non si limiterà a una mera disamina dei rischi, ma offrirà una panoramica completa degli strumenti e delle strategie disponibili per mitigarli, promuovere la stabilità economica delle aziende agricole e garantire la sostenibilità della filiera nel suo complesso.
Saranno presentate le ultime evoluzioni del Piano di gestione dei rischi in agricoltura (PGRA), con un focus specifico sulle peculiarità e le opportunità offerte alla filiera risicola italiana, che si distingue per il suo elevato grado di assicurazione, una caratteristica unica a livello nazionale.

La discussione, moderata dal direttore generale di ISMEA, Sergio Marchi, vedrà gli interventi del presidente Livio Proietti e del responsabile della direzione supporto al Piano strategico della PAC-ISMEA, Camillo Zaccarini Bonelli.
Questi ultimi esporranno le nuove linee guida del PGRA, illustrando come le innovazioni introdotte mirano a rafforzare la copertura assicurativa, semplificare le procedure di accesso ai finanziamenti e incentivare l’adozione di pratiche agricole più sostenibili e resilienti.
L’evento si propone di stimolare un dibattito costruttivo e multidisciplinare, coinvolgendo esperti del settore, rappresentanti delle associazioni di categoria, assicuratori, funzionari pubblici e operatori economici.
L’attenzione sarà rivolta non solo all’analisi dei rischi presenti e futuri, ma anche all’identificazione di nuove opportunità di sviluppo per la filiera, attraverso l’innovazione tecnologica, la diversificazione dei prodotti, la promozione della qualità e la valorizzazione del territorio.
Si affronteranno, inoltre, temi cruciali come l’impatto delle nuove normative europee, le prospettive del mercato internazionale e le strategie per affrontare le sfide legate alla transizione ecologica e alla decarbonizzazione del settore agricolo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -