sabato, 5 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaRisò: Un Viaggio nel Cuore del...

Risò: Un Viaggio nel Cuore del Vercellese e delle sue Tradizioni

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il cuore pulsante del Vercellese si prepara ad accogliere Risò, il festival internazionale dedicato al riso, dal 12 al 14 settembre. Ma l’evento non è solo una celebrazione gastronomica, bensì l’apice di un’operazione più ampia: un invito a riscoprire e valorizzare un territorio ricco di storia, tradizioni e peculiarità ambientali. Sei itinerari tematici inediti, ideati e coordinati da Somewhere Tour Operator, esperti del turismo esperienziale in Piemonte, aprono le porte a un Vercellese autentico, ben oltre i campi dorati che ne costituiscono l’immagine iconica.Questi percorsi, progettati per offrire un’immersione profonda nell’anima vercellese, si dipanano tra l’acqua, elemento fondante dell’identità locale, e la terra fertile che la accoglie. Non si tratta di semplici escursioni, ma di vere e proprie narrazioni territoriali, dove la storia dell’agricoltura si intreccia con quella dell’uomo e dell’ambiente. Si attraversano paesaggi modellati da secoli di lavoro paziente, si incontrano gli attori principali di questa complessa rete – agricoltori, custodi del territorio, artigiani – e si ascoltano le loro storie, tramandate di generazione in generazione.”Vercelli Medievale e Sacra” conduce alla scoperta di un patrimonio artistico e spirituale millenario, tra chiese romaniche, pievi nascoste e le austere vestigia del gotico. “Vercelli Terra d’Acque” ripercorre l’importanza cruciale dell’elemento acquatico, dalle rogge che irrigano le risaie alla rete idraulica che ha plasmato l’urbanistica locale, raccontandone l’evoluzione e le sfide attuali. “La Baraggia Vercellese tra Castelli e Monasteri” apre le porte a un paesaggio più selvaggio e suggestivo, dove imponenti rocche medievali dominano vallate silenziose e antichi monasteri custodiscono segreti del passato.”Viaggio nel cuore del Vercellese tra antiche tradizioni, tenute e borghi” è un percorso più intimo, un’esplorazione dei luoghi meno noti, dei borghi rurali che resistono al tempo e che conservano un’identità forte e radicata. L’itinerario “Mosaico di affreschi in Vercellese” è un’occasione unica per osservare da vicino uno dei momenti chiave del ciclo del riso: la raccolta. Qui, si contrappongono le tecniche tradizionali, ancora praticate con passione, all’innovazione tecnologica, stimolando una riflessione sul futuro dell’agricoltura e sulla sua capacità di coniugare tradizione e modernità.Il progetto, sostenuto dalla Provincia, ambisce a creare un’offerta turistica sostenibile e duratura, che possa promuovere Vercelli non solo durante il festival, ma anche per tutto l’anno. Un circuito di esperienze autentiche, capace di attrarre un turismo consapevole e interessato a scoprire la vera essenza di un territorio che ha molto da raccontare, dal sapore intenso del riso alla profondità della sua storia. Un territorio che invita a rallentare, ad ascoltare il silenzio dei campi e a riscoprire il valore del lavoro artigianale e della connessione con la natura.

Ultimi articoli

Oktoberfest a Cuneo: festa, birra e novità per il dodicesimo anno!

L'attesa è quasi giunta al termine: da giovedì 25 settembre a domenica 12 ottobre,...

Intesa Sanpaolo investe 2 miliardi per l’economia del Mezzogiorno

Intesa Sanpaolo conferma il suo ruolo di primaria istituzione finanziaria nel Mezzogiorno, impegnando 2...

Gualtieri riconfermata Presidente Tper: bilancio solido e investimenti green

L'assemblea dei soci di Tper, pilastro della mobilità urbana e periurbana nell'area di Bologna...

Campania, Saldi Estivi: Caldo, Turismo e Sfide per i Negozi

Saldi Estivi in Campania: Tra Attesa, Caldo e Sfide per il Commercio LocaleI saldi...

Ultimi articoli

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...
- Pubblicità -
- Pubblicità -