A Torino, l’ex scalo ferroviario Vallino, abbandonato da oltre un decennio, rinnova il suo destino attraverso un ambizioso progetto di rigenerazione urbana denominato Scalo Nizza.
L’intervento, sostenuto da Nova Coop, Nido Living e Taurus per un investimento complessivo di circa 105 milioni di euro, ambisce a configurarsi come un nuovo fulcro di vitalità per il quartiere, affrontando una pressante esigenza abitativa e stimolando l’economia locale.
L’area, estesa su 32.000 metri quadrati, sarà radicalmente trasformata, non solo come recupero di un’infrastruttura dismessa, ma come catalizzatore per un nuovo modello di convivenza urbana.
Al centro del progetto si colloca una moderna residenza universitaria, frutto della partnership tra Taurus e Nido Living, destinata a fornire alloggio a 402 studenti.
L’offerta abitativa, pensata per rispondere a una domanda sempre più stringente, comprenderà soluzioni abitative singole e doppie, con un focus sulla qualità della vita e sull’integrazione di servizi essenziali per la comunità studentesca.
Questo intervento si rivela cruciale, come sottolineato dal sindaco Lo Russo, considerando il persistente disequilibrio tra domanda e offerta di alloggi universitari a Torino, città attrattiva per studenti italiani e internazionali, spinta dalla forza dei suoi atenei.
La visione di Scalo Nizza trascende la semplice residenzialità, integrando una significativa componente commerciale.
Nova Coop si fa promotrice di servizi di prossimità e attività commerciali diversificate, con un Superstore Coop di 2.499 metri quadrati che fungerà da punto di riferimento per la comunità.
Un secondo edificio, dedicato alla ristorazione e ad attività di vicinato, si collocherà in connessione diretta con una nuova, dinamica piazza pubblica, pensata per favorire l’aggregazione sociale e l’interazione tra residenti e visitatori.
L’ambizione del progetto si estende ulteriormente, con l’inclusione di 5.000 metri quadrati dedicati a impianti sportivi, promuovendo uno stile di vita attivo e salutare.
Un sistema di percorsi pedonali e ciclabili, integrato in un contesto di aree verdi, contribuirà a creare un ambiente accogliente e sostenibile.
Come evidenziato dal presidente di Nova Coop, Ernesto Dalle Rive, Scalo Nizza rappresenta un’occasione per riqualificare non solo l’area dismessa, ma per stimolare la crescita economica locale, migliorare la qualità della vita dei residenti e rafforzare il tessuto sociale del quartiere, delineando un nuovo paradigma di sviluppo urbano basato sulla rigenerazione, l’inclusione e la sostenibilità.
Il progetto si configura dunque come un investimento strategico per il futuro di Torino, un esempio concreto di come la valorizzazione del patrimonio urbano abbandonato possa generare opportunità di crescita e benessere per l’intera comunità.








