martedì, 8 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaSilicon Box in Piemonte: 3,2 miliardi...

Silicon Box in Piemonte: 3,2 miliardi per il futuro del lavoro.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’avvento di Silicon Box nel cuore del Piemonte, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, rappresenta un punto di svolta strategico per l’economia regionale e apre scenari inediti nel panorama occupazionale. L’annuncio, formalizzato in un incontro presso il quartier generale della Regione Piemonte, ha visto la partecipazione del Presidente Alberto Cirio, della Vicepresidente Elena Chiorino, del Commissario Straordinario, del Sindaco di Novara Alessandro Canelli e dei rappresentanti sindacali, sottolineando l’importanza del progetto a livello istituzionale e sociale.L’impianto, che sorgerà su una vasta area di 600.000 metri quadrati nel Novarese, non si limiterà a una fabbrica di semiconduttori, ma si configurerà come un vero e proprio ecosistema industriale, comprendendo un centro di ricerca all’avanguardia e una logistica avanzata. La creazione di circa 1.600 posti di lavoro diretti, con le prime assunzioni previste per la metà del 2027 e l’avvio della produzione nel 2028, è solo la punta dell’iceberg. Si stima un impatto moltiplicatore significativo sull’indotto, generando ulteriori opportunità lavorative in settori complementari come la logistica, i servizi di ingegneria, la manutenzione e la componentistica.L’iniziativa va ben oltre la semplice creazione di posti di lavoro. Si tratta di un investimento nel capitale umano, con un focus cruciale sulla formazione e sulla riqualificazione professionale. L’impegno congiunto delle Università, del Politecnico, di Agenzia Piemonte Lavoro, delle Accademie di Filiera, degli istituti professionali e degli enti formativi sarà determinante per colmare il divario di competenze e preparare una forza lavoro specializzata in grado di rispondere alle esigenze di un’industria tecnologicamente avanzata. L’obiettivo è creare percorsi formativi mirati, basati su standard internazionali e in linea con le richieste del mercato del lavoro, promuovendo l’apprendimento continuo e l’aggiornamento costante.Questa scelta strategica di Silicon Box testimonia l’attrattività del Piemonte come polo d’eccellenza per l’innovazione tecnologica. La regione si conferma un territorio capace di offrire un ambiente favorevole agli investimenti esteri, grazie alla presenza di competenze specialistiche, infrastrutture all’avanguardia, una posizione geografica strategica e un sistema istituzionale collaborativo. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di politiche regionali volte a promuovere la transizione digitale, l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile, con un’attenzione particolare alla creazione di occupazione di qualità, capace di offrire opportunità concrete e stabili per le nuove generazioni e per i lavoratori in cerca di ricollocazione.L’amministrazione regionale, in dialogo costante con le organizzazioni sindacali, si impegna a garantire una piena trasparenza e una partecipazione attiva di tutti gli stakeholder nel processo di sviluppo del progetto, assicurando che i benefici economici e sociali siano equamente distribuiti sul territorio. La disponibilità al confronto e l’apertura al dialogo, come sottolineato dal Sindaco di Novara, rappresentano un elemento chiave per il successo dell’iniziativa e per la costruzione di un futuro prospero per il Piemonte. Si apre così una fase cruciale, caratterizzata dalla necessità di un’azione concertata tra istituzioni, imprese, università e sindacati, per trasformare questa opportunità in un motore di crescita economica e sociale duratura.

Ultimi articoli

Torre Hadid: Stabilizzata l’insegna, riapre Piazza CityLife.

A seguito dell'inaspettato e parziale cedimento di una porzione dell'insegna che corona la Torre...

Maiella: Riscoperta di Vitigni Antichi e Biodiversità

La Riscoperta di un’Eredità Agricola: Biodiversità, Identità e Paesaggio nella Maiella OrientaleUn'iniziativa coraggiosa e...

La Sibilla del Gran Paradiso: IA per un Parco Innovativo

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, custode di un ecosistema alpino di inestimabile valore,...

Aeroporto d’Abruzzo: pista allungata, futuro globale.

Trasformazione e potenziamento dell'Aeroporto d'Abruzzo: un passo avanti verso la connettività globaleUn sopralluogo significativo...

Ultimi articoli

Europeo Femminile: Delusione e Speranza per l’Italia

L'Europeo femminile si è rivelato un banco di prova arduo per l'Italia, con un...

Tor Vergata rinasce: 80 milioni per la Città dello Sport

Un’iniezione di risorse significative, pari a 80 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Economia,...

Sonego out a Wimbledon: un’inattesa lezione per il futuro.

L'avventura londinese di Lorenzo Sonego, un'aspettativa nata con la promessa di una profonda penetrazione...

Sinner a Wimbledon: quarti inattesi, un cammino da tenere d’occhio

Il cammino di Jannik Sinner a Wimbledon 2024 si è arricchito di un'inaspettata svolta,...

Incidente a Salussola: fuga di gas, operaio ferito e indagini

Un grave incidente ha scosso il cantiere di Salussola, in provincia di Biella, portando...
- Pubblicità -
- Pubblicità -