cityfood
cityeventi
martedì 21 Ottobre 2025

Stellantis chiede revisione normativa UE: cruciale il dialogo con sindacati

Il futuro industriale di Stellantis e la sua capacità di competere efficacemente nel panorama europeo richiedono un ripensamento profondo delle attuali normative comunitarie.
È l’appello lanciato da Antonio Filosa, amministratore delegato del gruppo, che pone l’attenzione su un’urgenza strategica che coinvolge non solo l’azienda, ma l’intero settore automotive.
La critica principale riguarda una regolamentazione europea percepita come disconnessa dalla realtà dinamica del mercato globale e dalle specifiche esigenze del contesto industriale.
Questo divario rischia di compromettere la competitività di un’azienda come Stellantis, costretta a operare in un ambiente in cui le regole del gioco sembrano non favorire l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.
L’auspicio di Filosa non si limita a una semplice lamentela, ma si traduce in un’azione concreta: un intenso lavoro di interlocuzione con l’associazione delle case automobilistiche europee (Acea) e con la Commissione Europea.

Questo impegno dimostra la volontà dell’azienda di non rimanere inerte di fronte alle sfide, ma di cercare attivamente soluzioni collaborative.

Tuttavia, per massimizzare le possibilità di successo in questa complessa partita, è fondamentale un supporto ampio e coordinato.

L’amministratore delegato sottolinea, pertanto, l’importanza cruciale del coinvolgimento dei sindacati, considerati stakeholder primari e custodi degli interessi dei lavoratori.

Il “Piano Italia”, un progetto di rilevanza strategica per Stellantis in Italia, necessita di un sostegno sindacale forte e condiviso per poter essere implementato con successo.

La revisione normativa richiesta non implica una contestazione generalizzata delle regole europee, bensì un adattamento intelligente che tenga conto delle specificità del settore automotive, promuovendo al contempo l’innovazione tecnologica, la transizione verso la mobilità sostenibile e la creazione di posti di lavoro di qualità.

Si tratta di trovare un equilibrio tra le esigenze di tutela ambientale e sociale, da un lato, e la necessità di garantire la competitività delle imprese europee, dall’altro.
In definitiva, l’appello di Filosa rappresenta un invito alla responsabilità collettiva: un’occasione per sindacati, istituzioni e aziende di lavorare insieme per costruire un futuro più prospero e sostenibile per l’industria automobilistica europea e per i lavoratori che vi operano.

La collaborazione sarà la chiave per navigare con successo le sfide del mercato globale e per assicurare a Stellantis un ruolo di leadership nel settore della mobilità del futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap