venerdì 10 Ottobre 2025
18.9 C
Torino

Stellantis: Crescita globale, Nord America traina, Maserati in calo

Stellantis proietta un volume di consegne consolidato per il terzo trimestre del 2025 pari a 1,3 milioni di unità, un dato che segnala una crescita significativa del 13% rispetto all’anno precedente.
Questa performance positiva è guidata principalmente dal Nord America, ma anche supportata da un andamento favorevole in Europa allargata, Medio Oriente e Africa.
Unica nota stonata, Maserati evidenzia un calo del 19%, con circa 4.000 consegne in meno, un dato che richiede un’analisi più approfondita delle dinamiche specifiche del brand.
Il Nord America si distingue per una ripresa vigorosa, con un incremento di 104.000 unità rispetto al terzo trimestre del 2024, tradotto in un aumento del 35% su base annua.

Questo risultato include le prime consegne del Ram 1500 equipaggiato con motore Hemi V-8, un elemento che contribuisce in modo significativo alla crescita complessiva.
L’azienda attribuisce questa solida performance alla progressiva normalizzazione della gestione delle scorte, che nel corso del 2024 era stata caratterizzata da iniziative di riduzione per compensare precedenti ritardi produttivi.
La ripresa del Nord America non è solo una questione di numeri, ma riflette anche una maggiore capacità di rispondere alla domanda del mercato e una gestione più efficiente della catena di fornitura.

In Europa allargata, si registra un aumento di circa 38.000 unità, che corrisponde a un incremento dell’8% su base annua.
Questo risultato è direttamente collegato all’avvio della produzione di quattro nuovi modelli basati sulla piattaforma Smart Car del segmento B: Citroën C3, Citroën C3 Aircross, Opel Frontera e Fiat Grande Panda.

Questi modelli, non presenti nella produzione dello stesso periodo dell’anno precedente, contribuiscono in maniera determinante alla crescita.

Tuttavia, l’azienda sottolinea come i benefici di questa nuova offerta siano stati parzialmente attenuati da una diminuzione delle consegne di veicoli commerciali leggeri e da un calo nelle vendite in alcuni mercati chiave.

L’analisi più fine di questi elementi è fondamentale per ottimizzare le strategie future.
Nelle altre regioni, le consegne nette aumentano di 10.000 unità, corrispondenti a un incremento del 3%.

In particolare, Medio Oriente e Africa registrano una crescita significativa del 21%, mitigata da un modesto calo del 3% in Sud America.

L’aumento in Medio Oriente e Africa è guidato principalmente da Algeria, dove si sta ampliando la produzione locale di modelli FiT, e da sviluppi positivi in Turchia ed Egitto.

La flessione in Sud America, sebbene contenuta, è attribuibile a un confronto con un terzo trimestre del 2024 particolarmente favorevole, segnato da un recupero delle consegne in Brasile, precedentemente rallentate dalle devastanti alluvioni nel Rio Grande do Sul.

Questo fattore sottolinea l’importanza di considerare il contesto storico e le condizioni meteorologiche estreme nell’interpretazione dei dati di vendita.

In sintesi, la proiezione di Stellantis per il terzo trimestre 2025 dipinge il quadro di una solida ripresa a livello globale, con alcune aree che trainano la crescita e altre che richiedono un monitoraggio più attento.

La diversificazione geografica e l’ampliamento dell’offerta con nuovi modelli Smart Car sembrano essere elementi chiave per il successo futuro dell’azienda, mentre la capacità di adattamento alle sfide economiche e ambientali rimarrà cruciale per mantenere la traiettoria di crescita.
La performance di Maserati, infine, merita un’indagine specifica per comprendere le ragioni del calo e implementare azioni correttive mirate.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -