Stellantis celebra i suoi fornitori d’eccellenza con un riconoscimento che va ben oltre la mera premiazione: si tratta di un atto di profonda riaffermazione di un ecosistema collaborativo cruciale per il futuro dell’automotive.
La quinta edizione del premio “Fornitore dell’Anno”, tenutasi a Parigi, cuore pulsante della tradizione automobilistica francese e sede di marchi iconici come Peugeot, Citroën e DS Automobiles, ha visto protagonisti ben 54 fornitori globali, onorati in venti distinte categorie per le loro prestazioni esemplari, la loro affidabilità e un impegno costante verso l’eccellenza operativa.
L’evento, moderato da Monica Genovese, Chief Purchasing Officer, e partecipato dal Leadership Team di Stellantis, ha riunito oltre duecento partner e fornitori internazionali, sottolineando l’importanza strategica di queste relazioni per il Gruppo.
Antonio Filosa, CEO di Stellantis, ha enfatizzato come questa cerimonia rappresenti un momento di riallineamento, un’opportunità per rafforzare i pilastri fondamentali che sostengono l’azienda: innovazione, sostenibilità e una qualità operativa impeccabile.
In un mercato automobilistico in rapida e profonda trasformazione, la collaborazione con i fornitori non è più un elemento accessorio, ma la linfa vitale che alimenta la capacità di Stellantis di anticipare le esigenze dei clienti e di plasmare il futuro della mobilità.
Si tratta di un legame simbiotico, costruito sulla fiducia reciproca e sull’impegno condiviso per superare le sfide di un contesto economico e geopolitico sempre più complesso.
La capacità di mitigare i rischi, garantire la qualità dei componenti e offrire prodotti eccezionali è direttamente proporzionale alla forza di questo rapporto.
Monica Genovese ha aggiunto un tocco personale, sottolineando come la dedizione e l’impegno dei fornitori premiati rappresentino un punto di riferimento per l’intera catena di fornitura, stimolando un’innalzamento continuo degli standard qualitativi.
La selezione dei candidati e dei vincitori è stata un processo rigoroso, condotto da un team globale e interdisciplinare che ha valutato i fornitori sulla base di criteri ben definiti: performance superiori, un’attitudine proattiva all’innovazione, l’aderenza ai valori fondamentali di Stellantis e un allineamento strategico con gli obiettivi aziendali.
Questo processo di valutazione non si è limitato a misurare la capacità di fornire prodotti e servizi di alta qualità, ma ha anche considerato l’impegno verso pratiche sostenibili, l’adozione di tecnologie all’avanguardia e la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove richieste del mercato.
L’evento ha quindi rappresentato non solo un riconoscimento, ma anche un investimento nel futuro dell’automotive, un futuro che sarà costruito sulla collaborazione, l’innovazione e un impegno costante verso l’eccellenza.






