L’impegno di Stellantis verso un futuro elettrificato si conferma saldo, un percorso che affonda le radici in un’ambizione di trasformazione industriale profonda e radicata nel tessuto produttivo italiano.
L’affermazione del presidente John Elkann, durante il lancio della nuova Fiat 500 ibrida, non è un semplice adempimento formale, ma una dichiarazione di intenti che sottolinea la centralità del polo torinese in questa transizione cruciale per il settore automobilistico globale.
La Fiat 500 Elettrica, un’icona del design italiano e un simbolo tangibile di questa rivoluzione, rappresenta un successo industriale già consolidato con la sua produzione a Mirafiori, avviata nel 2020.
Questo modello non è solo un veicolo, ma un banco di prova per nuove tecnologie, un laboratorio di competenze e un volano per l’indotto locale, generando opportunità di lavoro e sviluppo in un’ottica di crescita sostenibile.
L’ibrido rappresenta una fase di transizione, un ponte verso la piena elettrificazione.
Consente di affrontare le sfide infrastrutturali attuali, come la limitata disponibilità di colonnine di ricarica, e di rispondere alle esigenze di un pubblico diversificato, che non sempre è pronto o in grado di abbracciare immediatamente un’auto completamente elettrica.
L’ibrido, quindi, non è un compromesso, ma una strategia pragmatica per accelerare l’adozione di veicoli a basse emissioni.
L’investimento in Torino e nel suo stabilimento di Mirafiori non è solo un atto di fiducia nell’Italia, ma anche una mossa strategica per mantenere la leadership nel settore automobilistico.
Il polo torinese è un centro di eccellenza per la progettazione, la produzione e l’innovazione, e la sua capacità di adattamento e di resilienza è fondamentale per affrontare le sfide del futuro.
L’elettrificazione, inoltre, apre nuovi orizzonti per l’innovazione non solo in termini di propulsione, ma anche in termini di materiali, di processi produttivi e di servizi connessi.
Stellantis si impegna a sviluppare soluzioni integrate che rendano la mobilità elettrica più accessibile, efficiente e piacevole per tutti, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare la qualità della vita nelle nostre città.
Il futuro, elettrico e sostenibile, si costruisce oggi, a Torino.








