L’auspicabile convergenza di intenti tra il gruppo Stellantis e l’amministrazione comunale di Torino, delineata durante un incontro istituzionale di alto livello, segna l’avvio di un percorso volto a rafforzare il legame tra l’azienda e il territorio.
Il sindaco Stefano Lo Russo, affiancato dalla vicesindaca con delega al Lavoro, Michela Favaro, ha offerto all’amministratore delegato Antonio Filosa una visione chiara: un impegno condiviso per la salvaguardia dell’occupazione, lo sviluppo sostenibile dell’industria locale e la valorizzazione del patrimonio di competenze e innovazione che Torino e il Piemonte possono offrire.
L’annuncio relativo all’incremento del personale impiegato nel sito di Mirafiori, legato alla produzione della nuova 500 ibrida, rappresenta un segnale incoraggiante, un primo passo in un’ottica di partnership strategica.
Tuttavia, l’amministrazione comunale non si accontenta di misure incrementali, bensì promuove una riflessione più ampia e strutturante.
Si auspica che questa iniziativa si configuri come elemento fondante di una nuova visione industriale per Stellantis, una strategia che trascenda le singole operazioni e abbracci un orizzonte di lungo termine.
Questa strategia dovrebbe articolarsi su diversi pilastri fondamentali: un piano industriale trasparente, capace di comunicare in modo chiaro gli obiettivi e le priorità aziendali; un approccio ambizioso, proiettato verso l’eccellenza tecnologica e la leadership nel settore automotive; e, soprattutto, un’attenzione scrupolosa al capitale umano, riconoscendo e valorizzando le professionalità qualificate e le eccellenze che caratterizzano il tessuto produttivo torinese.
La sfida che attende Stellantis non è solo quella di mantenere la competitività in un mercato globale in rapida evoluzione, ma anche di contribuire attivamente alla crescita economica e sociale del territorio che la ospita.
In quest’ottica, un dialogo continuo e costruttivo tra l’azienda e le istituzioni locali diventa non solo auspicabile, ma imprescindibile per garantire un futuro prospero e sostenibile per tutti.
L’amministrazione comunale si pone come interlocutore attivo e propositivo, pronto a collaborare per tradurre queste aspirazioni in concrete opportunità di sviluppo, ponendo al centro il benessere dei lavoratori e la salvaguardia del patrimonio industriale torinese, un patrimonio di inestimabile valore per l’Italia e per il mondo.








