mercoledì 15 Ottobre 2025
13.6 C
Torino

Strade alpine chiuse: piano sicurezza e manutenzione a Torino

La Città metropolitana di Torino, attraverso il suo Dipartimento Viabilità e Trasporti, ha avviato un piano di gestione strategica delle infrastrutture stradali di alta quota, cruciali per il turismo alpino, con misure temporanee volte a garantire la sicurezza degli utenti e a consentire interventi manutentivi urgenti.

Questo piano, annuale, si articola in due fasi principali: una chiusura estiva preventiva e una successiva chiusura invernale, integrate da interventi straordinari.
Attualmente, è in vigore la prima fase, che prevede la sospensione del traffico su alcune arterie vitali per l’accesso alle aree montane.
La strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, un punto di riferimento per escursionisti e amanti della natura, è stata interrotta a partire dalla diga del Serrù.
Analogamente, la provinciale 32 della Valle di Viù, un percorso panoramico particolarmente apprezzato, risulta inagibile nel tratto compreso tra Margone e il Lago di Malciaussia.
Un elemento significativo del piano è la proroga della chiusura della provinciale dell’Assietta, un percorso storico e di grande valore paesaggistico, tra Pian dei Cerena e il bivio con la strada comunale di Balboutet-Usseaux.

Questa decisione, inizialmente temporanea, è stata estesa fino al 20 ottobre per permettere la ricostruzione di due muri di sostegno gravemente danneggiati da frane.

L’attenzione alla stabilità del versante e alla prevenzione del rischio idrogeologico si rivela pertanto un aspetto centrale nella gestione delle infrastrutture.

La provinciale 173, data la sua importanza per il collegamento tra le valli, sarà mantenuta agibile, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, fino al 31 ottobre.

Questa decisione dimostra un tentativo di bilanciare le esigenze turistiche con la necessità di garantire la sicurezza della circolazione.

Con l’avvicinarsi dell’autunno, si prepara la fase di chiusura invernale, che scatterà ufficialmente il 1 novembre.
Tuttavia, per la provinciale 172 del Colle delle Finestre, uno dei passi alpini più iconici e impegnativi, si rende necessaria un’anticipazione della chiusura al 21 ottobre.

Questa misura precauzionale è indifferibile, poiché un muro di sostegno, anch’esso compromesso da frane in prossimità del colle, richiede una ricostruzione urgente.
La complessità del rilievo e la delicatezza dell’ecosistema alpino impongono una gestione ancora più rigorosa e preventiva.
L’azione del Dipartimento Viabilità e Trasporti non si limita alla mera chiusura delle strade, ma si configura come un intervento di gestione del territorio, volto a preservare la sicurezza pubblica, tutelare l’ambiente montano e garantire la fruibilità sostenibile delle risorse turistiche, ponendo l’attenzione sulla resilienza delle infrastrutture di fronte agli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -