lunedì, 7 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaSummer School 2025: Trasformazione del Business...

Summer School 2025: Trasformazione del Business e della Professione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Summer School 2025: Navigare le Trasformazioni del Business e della ProfessioneIl Dipartimento di Management dell’Università di Torino, in sinergia con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, è lieto di annunciare la Summer School 2025, un’esperienza formativa intensiva e stimolante che si svolgerà dal 23 al 27 settembre presso la sede del Dipartimento in Corso Unione Sovietica 218 bis, Torino.L’iniziativa è pensata per studenti universitari, in particolare quelli iscritti al terzo anno dei corsi di laurea triennale e al primo anno dei corsi di laurea magistrale in discipline economiche, ma aperta a tutti gli interessati con solida base di conoscenza in ambito economico-aziendale. La Summer School si configura come un vero e proprio laboratorio applicativo, un ambiente dove la teoria accademica incontra le sfide concrete del mondo professionale.Il curriculum prevede un approccio didattico innovativo, centrato sull’analisi approfondita di casi aziendali reali, scelti per la loro rilevanza nel contesto economico attuale. Gli studenti saranno suddivisi in team, promuovendo la collaborazione e lo sviluppo di competenze di problem solving e di leadership. Il programma prevede inoltre un ciclo di incontri esclusivi con professionisti di spicco, leader del settore, che condivideranno le proprie esperienze e offriranno spunti di riflessione sulle tendenze emergenti.La Summer School 2025 non si propone unicamente come un’opportunità di aggiornamento professionale, ma come un percorso di crescita personale e di consapevolezza etica. In un’era caratterizzata da una rapida evoluzione tecnologica, dalla crescente importanza della sostenibilità ambientale e sociale, e da un panorama normativo sempre più complesso, è fondamentale che i futuri professionisti sviluppino non solo competenze tecniche, ma anche una solida bussola etica e una profonda responsabilità sociale.L’iniziativa si inserisce in un contesto nazionale in cui la professione economica sta subendo una metamorfosi profonda. La digitalizzazione pervasiva, l’imperativo della transizione ecologica, la globalizzazione dei mercati, la crescente attenzione alla governance aziendale e alla responsabilità sociale d’impresa: tutte queste dinamiche richiedono nuove competenze, nuove prospettive e una capacità di adattamento continua. Torino, con la sua ricca tradizione accademica e professionale, aspira a diventare un polo di eccellenza nella formazione avanzata e innovativa dei futuri dottori commercialisti.La Summer School 2025, grazie a un programma intensivo e di alto livello, vuole contribuire a colmare il divario tra il percorso universitario e il mondo del lavoro, offrendo agli studenti un’esperienza formativa unica, stimolante e orientata al futuro. La partecipazione è completamente gratuita, ma soggetta ad ammissione sulla base di un processo selettivo volto a garantire un gruppo di partecipanti motivati e con un forte potenziale di crescita. L’obiettivo finale è quello di formare professionisti competenti, etici e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide del futuro e a contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile del Paese.

Ultimi articoli

Ondata di Calore: Famiglie Italiane Spremano da 550 Euro al Mese

L'ondata di calore eccezionale che ha investito l'Italia non si traduce solo in disagi...

Calma apparente, incertezza latente: cosa aspetta i mercati.

La seconda metà di luglio si preannuncia, sul fronte macroeconomico globale, caratterizzata da una...

Psicologia, Economia e Saldi: Quando lo Sconto Conforta

I saldi, più che semplici occasioni di risparmio, rappresentano un complesso fenomeno psicologico ed...

Nuova Fiat 500 Ibrida: Mirafiori Ripart, Verso il 2027 Elettrica

A Mirafiori, il cuore pulsante della Fiat 500, si apre un nuovo e significativo...

Ultimi articoli

Tragedia a Reggio: Morto Carabiniere in Incidente Stradale

La comunità di Reggio Calabria è scossa da un tragico incidente stradale che ha...

Tragiche morti sulle strade: lutto nazionale e appello alla sicurezza.

Un fine settimana macchiato di lutto ha lasciato un’ombra cupa sul panorama nazionale, con...

Lombardia, 7 Luglio: Una Giornata di Economia, Innovazione e Memoria

Lunedì 7 Luglio: Un Quadro di Iniziative Strategiche e Riflessioni sul Futuro per la...

Norris trionfa a Silverstone: McLaren sfida il dominio di Piastri

Silverstone vibra di un'emozione particolare, un canto patriottico che non accompagna questa volta Lewis...

Napoli, flash mob: Tutti giù per terra contro il genocidio a Gaza

La Rotonda Diaz si è trasformata in un campo di memoria, un palcoscenico di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -