Tenuta Gaggino, emblema di una viticoltura radicata nel cuore dell’Ovadese (Alessandria) da oltre un secolo, annuncia l’introduzione di una nuova espressione della sua eredità: un Vermouth di interpretazione contemporanea.
Affiancata dalla Confederazione Italiana Agricoltori (Cia), l’azienda presenta “Principe”, un prodotto che trascende i confini del vino per abbracciare un universo di aromi e sapori complessi.
“Principe” nasce dalla sapiente combinazione di uve Dolcetto di Ovada e Cortese, vitigni autoctoni che incarnano il carattere del territorio collinare.
La lavorazione, un processo meticoloso che rispetta le tecniche tradizionali, avviene in pregiate botti di acciaio, conferendo al prodotto una purezza e una freschezza uniche.
Il Vermouth è arricchito da un’attenta infusione di erbe officinali, spezie rare e agrumi selezionati, che ne amplificano la ricchezza aromatica e donano un profilo gustativo sofisticato.
Il processo di affinamento, della durata di sei mesi, è cruciale per la maturazione degli aromi e l’armonizzazione degli ingredienti.
Il risultato è un Vermouth con una gradazione alcolica di 19.
5%, ideale sia come aperitivo che come ingrediente per cocktail innovativi.
L’ispirazione per questa nuova creazione è nata durante l’edizione più recente di Vinitaly, la principale fiera italiana del vino, dove Tommaso Gaggino, quarta generazione a guidare l’azienda, ha percepito una crescente richiesta di prodotti che osino a reinterpretare il patrimonio vinicolo italiano.
“Abbiamo voluto rispondere a questa esigenza con un Vermouth che fosse al tempo stesso fedele alla nostra storia, testimonianza di un’attitudine alla ricerca e all’eccellenza, e proiettato verso il futuro, con un’identità forte e accattivante,” spiega Gaggino.
“Principe” rappresenta quindi un ponte tra passato e futuro, un omaggio alla tradizione vitivinicola dell’Ovadese e una sfida all’innovazione, con l’obiettivo di offrire un’esperienza sensoriale inedita e di promuovere la conoscenza delle peculiarità del territorio.
Il Vermouth si inserisce in una visione aziendale che guarda alla valorizzazione del patrimonio locale e alla ricerca di nuove espressioni del gusto, contribuendo a rafforzare l’immagine della Tenuta Gaggino come custode di un’eredità preziosa e interprete di un futuro ricco di opportunità.