Terna Innovation Zone Torino: un hub strategico per l’innovazione europea nel settore energeticoIl ‘Terna Innovation Zone Forum’, tenutosi a Torino presso il Collège des Ingénieurs Italia, ha segnato un passo significativo verso il consolidamento di una rete europea di innovazione nel settore energetico.
L’evento, che ha riunito protagonisti dell’ecosistema italiano e internazionale, ha presentato ufficialmente il ‘Terna Innovation Zone Torino’, una piattaforma concepita per catalizzare la collaborazione e lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per le reti elettriche.
L’iniziativa si inserisce in un contesto globale caratterizzato da sfide sempre più complesse, come l’accelerazione dei cambiamenti climatici, l’aumento della domanda di energia e la necessità di garantire la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche.
Terna, in qualità di operatore di rete di trasmissione, si posiziona come motore di questa transizione, riconoscendo l’importanza cruciale dell’innovazione aperta e della collaborazione transnazionale.
Il ‘Terna Innovation Zone Torino’ si avvale del supporto e della partecipazione di partner strategici di primaria importanza.
Il ‘Cross-industry Ecosystem’ rappresenta un collettivo di grandi realtà infrastrutturali impegnate in progetti di innovazione focalizzati sulla manutenzione predittiva degli asset e sull’ottimizzazione delle performance.
La ‘Deep Tech Alliance’, un consorzio di diciannove incubatori europei, offre un accesso privilegiato a un bacino di startup e talenti emergenti, favorendo la diffusione di tecnologie disruptive.
La ‘Tso Innovation Alliance’, che include otto dei principali operatori di rete di trasmissione europea, fornisce una piattaforma unica per lo scambio di conoscenze, esperienze e best practices a livello continentale.
La prima riunione del programma di innovazione della ‘Tso Innovation Alliance’ si è svolta proprio a Torino, sancendo l’inizio formale di un percorso collaborativo e condiviso.
Un elemento centrale del ‘Terna Innovation Zone Forum’ è stato il lancio della prima ‘open call’ congiunta, intitolata ‘Cambiamenti climatici e resilienza di Rete’.
Questa sfida mira a individuare startup e piccole e medie imprese (PMI) innovative capaci di proporre soluzioni concrete per rafforzare la capacità delle reti elettriche di resistere agli impatti sempre più frequenti e intensi degli eventi climatici estremi – ondate di calore, tempeste, alluvioni – che minacciano la stabilità del sistema energetico.
La ‘open call’ rappresenta un’opportunità concreta per le realtà innovative di accedere a risorse, mentorship e visibilità, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro energetico più sicuro e sostenibile.
Il Forum ha visto anche l’intervento di Steve Westly, Managing Partner di The Westly Group, un fondo di venture capital di spicco della Silicon Valley specializzato in investimenti nel settore cleantech, che ha offerto una prospettiva preziosa sulle tendenze globali dell’innovazione energetica.
Inoltre, è stato presentato lo studio ‘Cleantech for the grid: mapping innovation, challenges and opportunities’, realizzato da Mind The Bridge, partner strategico di Terna, che fornisce una mappatura dettagliata dei trend emergenti e dei flussi di investimento nel campo dell’innovazione delle reti elettriche, evidenziando le aree di maggiore potenziale di crescita e le sfide da affrontare.
Questo studio fornisce un quadro di riferimento fondamentale per orientare gli sforzi di ricerca e sviluppo e massimizzare l’impatto degli investimenti nel settore.
Il ‘Terna Innovation Zone Torino’ si configura dunque come un vero e proprio hub strategico per la costruzione di un’Europa più resiliente, efficiente e sostenibile, con un focus specifico sull’innovazione nel settore energetico.