mercoledì 1 Ottobre 2025
12.3 C
Torino

Terna Innovation Zone Torino: un hub per il futuro energetico europeo

Il gruppo Terna rafforza il suo impegno verso l’innovazione con l’inaugurazione del “Terna Innovation Zone Torino”, il quarto hub di ricerca e sviluppo a livello globale, ampliando la presenza del gruppo dopo le sedi di San Francisco, Tunisi e la regione adriatica.

Questa nuova iniziativa, presentata durante il “Terna Innovation Zone Forum”, si configura come un elemento strategico per affrontare le sfide complesse poste dalla transizione energetica, digitale e della rete elettrica, con un focus particolare sull’integrazione europea.
Il polo torinese non è concepito come un centro di ricerca isolato, bensì come un catalizzatore per la creazione di un robusto ecosistema europeo di innovazione.

L’approccio “open innovation” sarà la linfa vitale del progetto, stimolando la collaborazione tra istituzioni accademiche, centri di ricerca all’avanguardia, promettenti startup e leader industriali provenienti da tutta Europa.

Questa filosofia mira ad accelerare lo sviluppo di soluzioni disruptive, promuovendo un dialogo continuo e la condivisione di conoscenze.

La scelta di Torino come sede del nuovo hub è tutt’altro che casuale.
La città, insignita del prestigioso titolo di “Capitale Europea dell’Innovazione 2024” dal Web Summit di Lisbona, vanta un ecosistema vibrante, alimentato da istituzioni accademiche di eccellenza come il Politecnico di Torino, dalla ricca offerta di eventi internazionali come l’Italian Tech Week, e dalla presenza di realtà innovative come Officine Grandi Riparazioni, un punto di riferimento nazionale per l’accelerazione d’impresa e la sperimentazione di nuove tecnologie.

Il Terna Innovation Zone Torino si inserirà in un network europeo consolidato, focalizzandosi in particolare sulle aree di “cleantech” (tecnologie pulite) e “gridtech” (tecnologie per la rete elettrica), settori cruciali per la decarbonizzazione del sistema energetico e la modernizzazione delle infrastrutture.

L’hub potrà contare sulla sinergia con le altre strutture di ricerca e sviluppo di Terna, come l’E-mobility Lab, dedicato all’integrazione dei veicoli elettrici nella rete, e i centri di sperimentazione di Viverone e Rondissone, dove vengono testate soluzioni avanzate basate su sensori digitali, droni e robotica per ottimizzare il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture.
In definitiva, il nuovo polo di innovazione rappresenta un investimento strategico per Terna, volto a consolidare la sua posizione come leader nell’adozione di tecnologie innovative e a promuovere un sistema elettrico sempre più sostenibile, digitale e resiliente, in grado di rispondere efficacemente alle sfide del futuro, coniugando progresso tecnologico e un profondo senso di responsabilità sociale.

La sua missione è creare valore non solo per il gruppo, ma per l’intera comunità, contribuendo a costruire un futuro energetico più pulito e sicuro per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -