mercoledì, 2 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaTerna lancia il Master sull'Innovazione nei...

Terna lancia il Master sull’Innovazione nei Sistemi Elettrici

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Terna, leader nello sviluppo e gestione delle reti elettriche italiane, rafforza il suo impegno verso la formazione di figure professionali di alto livello con il lancio del Master di secondo livello “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”. Questa iniziativa, sviluppata in sinergia con i prestigiosi Politecnici di Milano, Bari e Torino, si inserisce all’interno del più ampio progetto “PoliTech Lab”, una rete strategica volta a consolidare le competenze avanzate nel panorama tecnico-scientifico nazionale.Il Master, concepito per rispondere alle sfide complesse poste dalla transizione energetica e dalla progressiva elettrificazione del Paese, mira a formare una nuova generazione di specialisti capaci di progettare, implementare e gestire infrastrutture elettriche intelligenti e resilienti. Il percorso formativo non si limiterà all’acquisizione di conoscenze tecniche, ma si concentrerà sullo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di analisi critica, la gestione di progetti complessi e l’abilità di integrare soluzioni innovative in contesti reali.Il curriculum sarà strutturato per affrontare tematiche cruciali per il futuro del settore, tra cui l’integrazione di fonti rinnovabili, lo sviluppo di sistemi di accumulo di energia, la gestione della domanda, la sicurezza cibernetica delle infrastrutture critiche e l’applicazione di tecnologie digitali avanzate, come l’intelligenza artificiale e il machine learning. Sarà inoltre dedicata particolare attenzione agli aspetti economici e regolatori che governano il settore energetico, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare efficacemente in un contesto dinamico e in continua evoluzione.Il Master assegnerà un titolo congiunto dei tre Atenei, riconoscendo l’eccellenza formativa offerta. L’accesso sarà aperto a candidati in possesso di una laurea magistrale in discipline ingegneristiche pertinenti (automazione, elettrica, elettronica, energetica, nucleare, gestionale, informatica, meccanica), e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 12 settembre. Il percorso, della durata di un anno accademico, prevede un impegno di 1.500 ore, che daranno diritto a 60 crediti formativi universitari.Un elemento distintivo del Master è l’assenza di costi di partecipazione per gli studenti ammessi. Terna si farà carico delle spese formative e offrirà a ciascun candidato una borsa di studio, testimoniando un investimento concreto nel futuro del settore energetico italiano e nella formazione di talenti capaci di guidare l’innovazione e la sostenibilità del sistema elettrico nazionale. L’iniziativa mira a creare un bacino di competenze specialistiche per rispondere alle crescenti esigenze di un mercato in trasformazione, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro energetico più efficiente, sicuro e sostenibile.

Ultimi articoli

Chiusura rampa Avezzano A25: interventi urgenti e deviazioni.

Comunicato relativo a interventi manutentivi sulla rete autostradale A25 – Svincolo di AvezzanoLa società...

A25, Interruzione Servizio Avezzano: Percorsi Alternativi Obbligatori

Comunicato Ufficiale: Interruzione Temporanea del Servizio e Percorsi Alternativi sulla Strada dei Parchi (A25)La...

Ripresa mercato moto: boom scooter, segnali positivi a giugno.

Il mercato italiano delle due ruote, dopo un periodo di contrazione che si è...

N nasce Plures: la multiutility toscana è realtà

Il 26 gennaio 2023 segna una tappa cruciale nel panorama dei servizi pubblici toscani...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -