cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Torino 2006: L’Olimpiade che ha cambiato il turismo piemontese

Vent’anni a Torino 2006: un punto di svolta per il turismo piemontese.

L’eredità delle Olimpiadi Invernali del 2006 rappresenta un catalizzatore di crescita turistica senza precedenti per il Piemonte e, in particolare, per la città di Torino.

I dati parlano chiaro: un incremento del 90% degli arrivi turistici in regione e una crescita superiore al 100% nell’area torinese, con aumenti esponenziali dei pernottamenti – rispettivamente il 52% a livello regionale e il 73% nell’area metropolitana, raggiungendo il 70% nel capoluogo.

Questi numeri non sono solo statistiche, ma la testimonianza tangibile di una trasformazione profonda, un’accelerazione di un percorso che ha visto Torino elevarsi a protagonista nel panorama turistico nazionale e internazionale.

L’evento olimpico ha agito come un potente amplificatore, esaltando il potenziale di un territorio ricco di storia, cultura, enogastronomia e paesaggi mozzafiato.

Ma il vero cambiamento risiede nella consapevolezza che è emersa: il turismo non è più considerato un mero settore secondario, ma una leva strategica fondamentale per lo sviluppo economico e la costruzione dell’identità piemontese.

Come sottolinea Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino, il turismo contribuisce in modo significativo al Prodotto Interno Lordo regionale e richiede un impegno collettivo, una visione condivisa tra istituzioni, operatori economici e la comunità locale.
Il sindaco Stefano Lo Russo, guardando al futuro, riconosce la sfida di raccontare una città che ha osato investire nel proprio potenziale in un periodo di incertezza, sottolineando l’importanza di valorizzare le peculiarità che rendono Torino unica.

Questa narrazione, per essere efficace, necessita di interpreti competenti e appassionati, e qui entra in gioco il ruolo cruciale delle guide turistiche, professionisti del territorio chiamati a trasmettere la storia, le tradizioni e le bellezze nascoste di Torino e del Piemonte.
La Regione Piemonte, con un approccio innovativo e sistemico, interviene con risorse significative – un bando da 1,5 milioni di euro a sostegno di progetti di promozione turistica – per amplificare la visibilità del territorio e promuovere esperienze di viaggio autentiche e coinvolgenti.
Questa visione strategica mira a diversificare l’offerta turistica, andando oltre il turismo legato alle grandi manifestazioni, e a creare un sistema economico integrato in cui la Torino che accoglie i visitatori e quella che produce beni e servizi dialogano e si rafforzano reciprocamente.

Massimiliano Cipolletta, presidente della Camera di Commercio, conferma che i risultati ottenuti finora attestano la validità di questa direzione, aprendo la strada a un futuro di crescita sostenibile e inclusiva per il Piemonte.

In sintesi, le Olimpiadi del 2006 hanno segnato un punto di svolta, ma il vero successo risiede nella capacità di trasformare questa eredità in un motore di sviluppo duraturo e condiviso.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap