L’Aeroporto di Torino si prepara ad accogliere la stagione invernale 2025/2026 con un’ambiziosa espansione della propria offerta di collegamenti, delineando un nuovo scenario per i viaggi aerei dallo scalo piemontese.
La novità più significativa è rappresentata dall’introduzione di un terzo aereo Ryanair basato a Torino, una mossa strategica che si tradurrà in un aumento sostanziale dei posti disponibili e in una maggiore flessibilità operativa.
La rete di destinazioni si presenta rinnovata e arricchita, con un focus particolare sull’Europa dell’Est, un’area geografica precedentemente meno servita.
L’ingresso di Wizz Air nel panorama dei voli da Torino segna l’inizio di nuove connessioni dirette con Sofia (Bulgaria), Budapest (Ungheria) e Chisinau (Moldavia), quest’ultima servita anche da FlyOne.
L’ampliamento dell’offerta verso Bucarest, con la doppia opzione aeroportuale di Baneasa e Otopeni, testimonia l’impegno a soddisfare la crescente domanda.
L’Aeroporto di Torino non rinuncia alla sua vocazione alpina, consolidando la sua posizione di porta d’accesso privilegiata per gli amanti della montagna.
La rete di voli dedicati agli sciatori si espande ulteriormente, con l’aggiunta di Aer Lingus che collegherà Torino e Dublino con una frequenza di due volte a settimana a partire dal 20 dicembre, e con la nuova rotta Sas per Copenaghen.L’espansione dell’offerta riflette una strategia di crescita che interessa sia le rotte esistenti che quelle nuove.
British Airways incrementerà i voli per Londra Gatwick, mentre Ryanair intensificherà i collegamenti verso destinazioni popolari come Charleroi, Copenaghen, Londra Stansted, Madrid, Malta, Marrakech, Porto e Siviglia.
Wizz Air rafforzerà i collegamenti con Tirana.
Volotea, inoltre, introdurrà due voli settimanali per Parigi Orly, offrendo un’alternativa per i viaggiatori.
Sul fronte nazionale, l’aumento delle frequenze interesserà importanti città come Bari, Brindisi, Cagliari, Palermo, Reggio Calabria, Trapani e Napoli, facilitando i collegamenti interni e contribuendo a stimolare il turismo in diverse regioni italiane.
L’insieme di queste iniziative posiziona l’Aeroporto di Torino come un hub sempre più rilevante per i viaggi aerei, offrendo un’ampia scelta di destinazioni e un’esperienza di viaggio ottimizzata.








