giovedì 24 Luglio 2025
29.6 C
Rome

Tyvak: L’azienda torinese lancia un satellite 5G nello spazio

Dalla vivace fucina dell’innovazione torinese emerge un nuovo attore chiave nel panorama spaziale globale: Tyvak International, azienda leader nella micro-e nano-satellitaristica, impegnata oggi nel lancio di un avanzato nanosatellite dalla California.
Questo progetto, inserito nel programma Artes dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), incarna una svolta strategica per l’integrazione di tecnologie di ultima generazione nel settore delle telecomunicazioni satellitari.

Tyvak, fondata nel 2015 e con un team dinamico di soli 70 professionisti, prevalentemente under 30 e con un fatturato di circa 10 milioni di euro, si configura come capofila di un consorzio italiano per la missione 5G-Lide in-orbit demonstration.

La responsabilità dell’azienda si estende dalla progettazione e realizzazione del satellite alla gestione del controllo orbitale durante la fase operativa, rappresentando il diciottesimo successo di una strategia collaborativa che vede la partnership con istituzioni e aziende commerciali.
La missione 5G-Lide si pone un obiettivo cruciale: colmare il divario tra le reti terrestri 5G e le infrastrutture satellitari.
L’esigenza di una connettività ubiqua e affidabile, soprattutto in aree marginali o scarsamente servite, sta guidando un’evoluzione verso sistemi satellitari più agili, economici e capaci di garantire un accesso diretto e ad alta velocità anche con terminali di dimensioni ridotte.

Questo primo passo dimostrativo apre la strada a un servizio satellitare a banda larga basato su 5G, destinato a rivoluzionare la fruizione di dati e servizi in Italia e in Europa.
Le implicazioni di questa innovazione si estendono a settori cruciali come la protezione civile, dove la comunicazione in situazioni di emergenza assume un’importanza vitale; la difesa, con la necessità di sistemi di comunicazione sicuri e resilienti; e la telemedicina, che richiede la trasmissione di dati sanitari in tempo reale con elevata affidabilità.
“Siamo estremamente orgogliosi di far parte di un progetto con un potenziale impatto così significativo,” afferma Fabio Nichele, amministratore delegato di Tyvak International.
“La nostra tecnologia è progettata per fornire connettività internet ad alta velocità e a bassa latenza, non solo in aree urbane, ma anche in contesti strategici e tattici, aprendo nuove opportunità per comunità rurali e remote dove l’accesso alla rete è attualmente limitato o assente.

”La missione 5G-Lide non è solo un’iniziativa tecnologica; è un investimento nel futuro delle comunicazioni, un catalizzatore per l’innovazione industriale e un esempio virtuoso di come il know-how italiano possa contribuire a plasmare il futuro dello spazio.

La competenza torinese, unita alla visione strategica dell’ESA, apre un nuovo capitolo nell’esplorazione e nell’utilizzo delle risorse orbitali, posizionando l’Italia come protagonista nello sviluppo di un ecosistema spaziale sempre più interconnesso e accessibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -