mercoledì, 2 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaUnione Industriali Torino: Nuova Struttura per...

Unione Industriali Torino: Nuova Struttura per il Tessuto Industriale

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Unione Industriali Torino rafforza la sua struttura operativa, delineando un nuovo modello organizzativo volto a rispondere con maggiore efficacia alle complesse esigenze del tessuto industriale locale. A partire dal 26 maggio, il Direttore Generale, Angelo Cappetti, si avvarrà del supporto strategico di due Vicedirettori, Massimo Richetti ed Eleonora Faina, incaricati di guidare le attività e coordinare le iniziative a favore delle oltre 2.300 aziende associate. Questa evoluzione, approvata dal Consiglio di Presidenza, riflette una visione proattiva e mirata a incrementare l’efficienza e l’impatto dell’associazione nel panorama economico regionale.La decisione di affidare a Richetti e Faina ruoli di tale rilevanza testimonia il loro riconosciuto valore all’interno dell’Unione Industriali. Massimo Richetti, figura apicale dell’associazione, incarna la capacità di mediazione e la competenza necessarie per gestire relazioni complesse tra imprese e parti sociali, assicurando un dialogo costruttivo e una gestione ponderata anche in contesti caratterizzati da incertezza e rapidi cambiamenti. La sua esperienza si rivela fondamentale per navigare le sfide attuali, che spaziano dalla transizione energetica alla riorganizzazione dei modelli produttivi.Eleonora Faina, forte di un background consolidato nel sistema Confindustria, nel settore privato e nel mondo dell’innovazione, apporterà una prospettiva ampia e una solida credibilità. La sua expertise in ambito innovativo è cruciale per supportare le imprese nell’adozione di tecnologie all’avanguardia e nello sviluppo di modelli di business sostenibili. Si punta a stimolare la sperimentazione, favorire l’integrazione di nuove competenze e accelerare la digitalizzazione dei processi produttivi.L’obiettivo primario di questa riorganizzazione è quello di catalizzare l'”Intelligenza Industriale” delle aziende associate. Questo concetto non si limita alla semplice adozione di tecnologie avanzate, ma implica la capacità di interpretare i segnali del mercato, anticipare le tendenze, gestire la complessità e generare valore in un contesto globale in continua evoluzione. L’Unione Industriali Torino si propone di essere un partner strategico per le imprese, fornendo loro strumenti, servizi e competenze per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità emergenti, promuovendo al contempo la crescita sostenibile e la competitività del territorio. La nuova struttura organizzativa è concepita come un motore di innovazione e progresso, capace di consolidare il ruolo dell’associazione come punto di riferimento essenziale per il tessuto industriale piemontese.

Ultimi articoli

Terna lancia il Master sull’Innovazione nei Sistemi Elettrici

Terna, leader nello sviluppo e gestione delle reti elettriche italiane, rafforza il suo impegno...

Ondate di calore in Piemonte: ordinanza per proteggere i lavoratori

L'estate piemontese, con le sue ondate di calore sempre più intense e frequenti, impone...

Stress Termico: Ordinanza Regionale per la Salute dei Lavoratori

Ordinanza Regionale per la Tutela della Salute dei Lavoratori in Condizioni di Stress Termico:...

Tunnel di Tenda: traffico intenso e sicurezza al top dopo la riapertura.

Il nuovo Tunnel di Tenda, infrastruttura strategica per il collegamento transalpino, ha registrato nei...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -