Il territorio astigiano, cuore pulsante della viticoltura piemontese, si appresta a vivere una nuova stagione di vendemmia.
In vista di questa cruciale fase produttiva, il Centro per l’Impiego di Asti ha lanciato un’iniziativa strategica volta a ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, garantendo al contempo la salvaguardia dei diritti dei lavoratori e la legalità delle pratiche impiegate.
L’iniziativa non si limita a un mero collocamento di personale; si configura come un vero e proprio servizio pubblico di intermediazione, un intervento proattivo volto a contrastare l’emergenza sociale ed economica che spesso accompagna i picchi stagionali del lavoro agricolo.
L’obiettivo primario è l’erogazione di un servizio trasparente, accessibile a tutti e conforme alla normativa vigente, ponendo un argine a fenomeni di sfruttamento e caporalato che, purtroppo, affliggono il settore.
La crescente complessità del mercato del lavoro, unita alla necessità di tutelare i lavoratori vulnerabili, ha reso imprescindibile un approccio qualificato e strutturato.
Il Centro per l’Impiego, in questo contesto, si propone come punto di riferimento per lavoratori alla ricerca di opportunità e per aziende agricole desiderose di reperire personale qualificato e rispettare gli standard etici e legali.
L’intermediazione pubblica rappresenta un elemento chiave nella prevenzione di irregolarità contrattuali e abusi.
Fornendo un canale di contatto diretto e supervisionato, si mira a garantire condizioni di lavoro dignitose, retribuzione equa e rispetto delle normative in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Si tratta di un impegno concreto per promuovere un’economia agricola sostenibile e socialmente responsabile.
I candidati interessati sono invitati a presentarsi direttamente presso gli uffici del Centro per l’Impiego, distribuiti strategicamente sul territorio astigiano: Asti (Corso Dante, 31), Nizza Monferrato (Via Gervasio, 21), Canelli (Via Giuliani, 29), Villanova d’Asti (Piazza IV Novembre, 11, solo il lunedì mattina).
Per agevolare l’accesso al servizio e fornire informazioni dettagliate, sono stati istituiti numeri di telefono dedicati (338.49.28.870 e 338.47.02.294) e un indirizzo email (candidature.
cpi.
asti@agenziapiemontelavoro.
it), garantendo così una comunicazione efficiente e tempestiva.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di politiche attive del lavoro, volte a favorire l’occupazione, la formazione e l’inclusione sociale, rafforzando il ruolo del territorio astigiano come modello di sviluppo sostenibile e equo.