cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Vialattea: tre mesi di sci e investimenti per il futuro.

Il comprensorio del Vialattea si appresta ad accogliere la stagione sciistica 2024/2025, con apertura prevista per il 6 dicembre e chiusura ipotizzata il 12 aprile, offrendo oltre tre mesi di opportunità sulla neve.

Questo dominio sciistico, che si classifica come il più esteso del Piemonte e il secondo in Italia per dimensioni, rappresenta un motore economico cruciale per l’intera regione.
Nonostante le incertezze connesse all’evoluzione del clima, la gestione del comprensorio ha scelto di mantenere invariati i prezzi degli skipass stagionali, una scelta strategica volta a incentivare la fedeltà dei clienti e a contrastare l’impatto dell’inflazione.
Leggeri aumenti, compresi tra il 2% e il 5%, interesseranno le altre tipologie di accesso, con un giornaliero che oscilla tra i 51 e i 56,50 euro a seconda della stagione e dell’acquisto online.
La passata stagione ha segnato un successo tangibile, con un incremento del 10% del fatturato della biglietteria rispetto all’anno precedente.
Questo risultato positivo è stato trainato da una crescita significativa negli skipass settimanali (+14%) e giornalieri (+10%), portando il gruppo a superare i 20 milioni di euro di volume d’affari.
I dati confermano un flusso costante di visitatori, con 342.000 ingressi e oltre 3,3 milioni di passaggi complessivi, a testimonianza della capacità del comprensorio di attrarre un pubblico diversificato.
L’attenzione verso il futuro è palpabile, con un focus particolare sulle prossime Olimpiadi Invernali del 2030, ospitate dalle Alpi francesi.
La consapevolezza dell’importanza di un’infrastruttura all’altezza dell’evento olimpico spinge il Vialattea a investire in modo continuo e mirato.

In questo contesto, Sestriere si distingue per un impegno finanziario considerevole, con circa 34 milioni di euro investiti negli ultimi quattro anni.

L’elemento cruciale di questo piano di modernizzazione è l’ammodernamento dei sistemi di innevamento programmato, una risorsa indispensabile per garantire la continuità della stagione sciistica in un contesto climatico in rapida evoluzione, dove l’innalzamento delle temperature e la riduzione della quota neve rappresentano sfide pressanti.
L’investimento nell’innevamento artificiale non è solo una questione di business, ma una risposta strategica per preservare il turismo invernale e la vocazione montana del territorio, comprendendo le località di Sestriere, Pragelato, Sauze d’Oulx, Sansicario, Cesana, Sauze di Cesana, Claviere, Oulx e l’adiacente Montgenèvre francese.
La visione del nuovo management è quella di un comprensorio moderno, efficiente e resiliente, capace di affrontare le sfide del futuro e di continuare a offrire un’esperienza indimenticabile agli appassionati della montagna.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap