Vittori Automotive emerge sulla scena automobilistica globale con un debutto scintillante a Miami, segnando l’arrivo di un’hypercar ibrida di straordinaria fattura, destinata a un numero limitato di acquirenti.
Questo evento non è solo la presentazione di un veicolo, ma la materializzazione di una filosofia, un’audace sintesi tra l’eccellenza ingegneristica americana e la maestria artigianale italiana, un binomio che promette di ridefinire i confini del lusso e della performance.
La genesi di Vittori è intrinsecamente legata alla visione imprenditoriale di Carlos Cruz, figura di spicco nel panorama finanziario e tecnologico, con una solida esperienza nella crescita esponenziale di aziende operanti nei settori della finanza, dell’intelligenza artificiale e della tecnologia.
Cruz, animato dal desiderio di trascendere i confini delle auto sportive convenzionali, ha concepito Vittori come un’incarnazione di emozioni pure, una macchina che evocasse la sensazione di libertà e controllo assoluto.
“Non volevamo semplicemente costruire un’auto veloce,” afferma Cruz, “ma creare un’esperienza sensoriale completa, un’opera d’arte dinamica che celebrasse la bellezza, la potenza e la capacità di dominare l’ambiente circostante.
“La collaborazione con Pininfarina, prestigiosa casa di design italiana, è un elemento cruciale di questa visione.
Pininfarina, custode di una tradizione centenaria nel coachbuilding e nell’ingegneria del design, ha contribuito a tradurre il concept originale di Vittori in una realtà tangibile, apportando la propria expertise nella trasformazione di idee innovative in soluzioni industriali concrete.
La partnership non è quindi un semplice accordo di design, ma una convergenza di competenze che mira a stabilire nuovi standard di eleganza, funzionalità e prestazioni nel segmento delle hypercar.
Giuseppe Bonollo, manager di Pininfarina, sottolinea come questa collaborazione rifletta l’impegno dell’azienda nel supportare iniziative che spingono i confini dell’innovazione e celebrano il patrimonio dell’eccellenza automobilistica italiana.
L’hypercar Vittori incarna un approccio olistico al design, dove l’aerodinamica, l’estetica e la tecnologia si fondono in un tutt’uno armonioso.
La propulsione ibrida, frutto di una ricerca avanzata nei materiali e nell’efficienza energetica, promette prestazioni eccezionali con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale.
Ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali pregiati all’integrazione di sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia, è stato meticolosamente studiato per offrire un’esperienza di guida senza precedenti.
Più che un veicolo, Vittori si configura come un’espressione di arte ingegneristica, un simbolo di aspirazione e un testamento alla potenza dell’innovazione collaborativa.
L’obiettivo è creare un’esperienza che vada al di là della semplice mobilità, offrendo un legame emotivo profondo tra l’uomo e la macchina.








