Il rinnovo di Delio Zanzottera alla segreteria regionale della Cna Piemonte per il periodo 2025-2029 rappresenta una conferma strategica, sigillo di un mandato precedente segnato da cambiamenti strutturali e da un’evoluzione impetuosa del panorama economico-sociale.
Il quadriennio appena concluso, lungi dall’essere una mera cronologia di eventi, si è rivelato un crogiolo di sfide complesse, un banco di prova per la resilienza e la capacità di adattamento del tessuto imprenditoriale piemontese.
Le difficoltà, come le crisi economiche ricorrenti, le impervie transizioni ecologiche e digitali, e le riforme legislative spesso percepite come invasive, non sono state vissute come ostacoli insormontabili, ma come opportunità per affinare gli strumenti di supporto e di rappresentanza.
La Cna Piemonte ha operato come un faro, fornendo non solo assistenza tecnica e burocratica, ma anche una voce autorevole e proattiva nelle sedi istituzionali, agendo come mediatore tra le esigenze delle imprese e le politiche pubbliche.
L’elezione di Giovanni Genovesio alla presidenza, un momento cruciale sancito durante l’assemblea quadriennale del 13 luglio, inaugura una nuova fase caratterizzata dall’ambizione di coniugare la stabilità derivante dalla continuità gestionale con un rinnovato slancio innovativo.
Questa transizione, lungi dall’essere una mera sostituzione di figure, simboleggia un’evoluzione di visione, una proiezione verso il futuro che integra l’esperienza maturata con nuove prospettive e competenze.
Il nuovo ciclo amministrativo si pone l’obiettivo di rafforzare il posizionamento della Cna Piemonte come interlocutore primario nel dialogo con le istituzioni regionali e nazionali.
Non si tratta semplicemente di partecipare a tavoli di discussione, ma di incidere attivamente sulle politiche che influenzano la vita delle imprese, promuovendo un ecosistema favorevole alla crescita sostenibile e all’innovazione.
Il ruolo di Delio Zanzottera, confermato segretario, si prospetta cruciale in questo percorso.
La sua leadership si focalizzerà sulla valorizzazione delle risorse interne, sulla promozione di una cultura aziendale fondata sulla collaborazione e sulla condivisione del sapere, e sulla creazione di reti di impresa che favoriscano la sinergia e la competitività.
La Cna Piemonte non è solo un’associazione di categoria, ma un vero e proprio ecosistema di valori, competenze e professionalità, un luogo di incontro e di scambio tra persone motivate a costruire un futuro prospero per le micro, piccole e medie imprese, e per i professionisti che ne animano il territorio.
Nei prossimi quattro anni, l’impegno sarà rivolto a consolidare questa identità, a promuovere la formazione continua, e a sostenere l’imprenditorialità giovanile, affinché il Piemonte possa continuare ad essere un motore di crescita e di innovazione per l’Italia.
La sfida è costruire un futuro non solo solido, ma anche inclusivo e resiliente, capace di affrontare le incertezze e le opportunità che il domani riserva.