La comunità di Brandizzo è in lutto per la perdita improvvisa di Francesco Parisi, figura professionale stimata e persona di profonda umanità.
La sua scomparsa, sopraggiunta in maniera inattesa all’età di 54 anni, ha lasciato un vuoto palpabile tra i colleghi, gli amici e i familiari.
Parisi, dipendente comunale in servizio presso l’Ufficio Ragioneria del Settore Finanziario e Tributi, incarnava un modello di dedizione al lavoro e di integrità morale, qualità che lo rendevano apprezzato e rispettato da tutti.
La notizia del decesso, giunta lunedì 17 novembre, ha scosso profondamente l’intera amministrazione comunale, come testimoniato dalla Sindaca Monica Durante, che a nome della Giunta, del Consiglio, del Segretario Generale e del personale, ha espresso il più profondo cordoglio.
L’allarme è stato lanciato dai familiari, preoccupati per la sua assenza al lavoro, e dai colleghi, che non riuscivano a mettersi in contatto con lui.
L’intervento della Polizia Locale ha purtroppo confermato il tragico epilogo: Francesco Parisi è stato ritrovato privo di vita nella sua abitazione, a causa di un malore improvviso che ha reciso bruscamente la sua esistenza.
Le circostanze suggeriscono che il decesso potrebbe essere avvenuto nella notte tra sabato e domenica, un lasso di tempo in cui l’assenza di Parisi non destò sospetti immediati, celando dietro di sé una tragedia inattesa.
La sua scomparsa priva Brandizzo di un elemento prezioso, un uomo che ha contribuito con impegno e serietà alla gestione finanziaria e tributaria del Comune.
Francesco Parisi, nato nel 1971, ha intrapreso la sua carriera nel settore pubblico nel 2016, superando un concorso pubblico che gli ha permesso di entrare a far parte dell’Ufficio Ragioneria.
La sua professionalità, unita a una proverbiale disponibilità e spirito collaborativo, lo avevano reso un punto di riferimento per i colleghi.
La sua presenza era percepita come un valore aggiunto, testimonianza di un approccio al lavoro improntato all’onestà e all’efficienza.
La sua perdita lascia un’eredità di valori e un profondo senso di dolore.
La comunità si stringe attorno alla famiglia, condividendo il loro lutto e ricordando Francesco come una persona genuina e dedita al bene comune.
I funerali, celebrati giovedì 20 novembre nella chiesa parrocchiale, saranno preceduti dalla recita del rosario, mercoledì 19 novembre nella chiesa di San Giacomo, momenti di raccoglimento e preghiera per onorare la memoria di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di chi lo ha conosciuto.
La sua scomparsa, improvvisa e inaspettata, ci invita a riflettere sulla fragilità dell’esistenza e sull’importanza di valorizzare ogni momento condiviso con le persone che amiamo.









