Furti di rame: Sotto assalto il patrimonio storico di Castagneto Po

0
7

Un’ondata di furti, che mira al prezioso rame, sta insanguinando il patrimonio storico e culturale di Castagneto Po, in particolare nella frazione di San Genesio e nel complesso di Regio Fonte.
L’azione, di natura predatoria e mirata, ha colpito duramente due edifici di significativo valore per la comunità, la chiesa di San Genesio e il sito di Regio Fonte, entrambi testimonianze tangibili di un passato ricco di storia e di identità locale.

La chiesa di San Genesio, un gioiello architettonico che custodisce secoli di fede e tradizioni, è stata privata delle sue grondaie in rame, asportate completamente con una perizia che denota una certa preparazione da parte dei malviventi.

Parallelamente, a Regio Fonte, un elemento cruciale per il sistema di drenaggio, una discesa pluviale in rame, è stata sottratta, compromettendo l’integrità strutturale dell’edificio e aumentando il rischio di infiltrazioni d’acqua e conseguenti danni.
Il rame, definito “oro rosso” per il suo inestimabile valore di mercato e l’elevata domanda industriale, è diventato l’obiettivo primario di queste azioni criminali, alimentando un mercato nero di materiali riciclati e spingendo i ladri a prendersi dei rischi sempre maggiori.

La scoperta dei furti, avvenuta venerdì 7 gennaio, ha portato alla luce un quadro allarmante di crescente insicurezza che affligge il territorio.

Non si è trattato solo di furti mirati a materiali preziosi; la Società Operaia di Castagneto Po è stata vittima di un’irruzione che ha portato alla sottrazione di una macchina per il caffè e una pentola.
In questo caso, l’escalation è evidente: i danni strutturali causati per ottenere un bottino relativamente modesto testimoniano una escalation nella violenza e una disinvoltura preoccupante da parte dei criminali.

L’azione dimostra una mancanza di rispetto non solo verso la proprietà, ma verso l’intera comunità.

Questi episodi, interconnessi da una logica predatoria e un’audacia crescente, richiedono un’azione immediata e coordinata.

La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine è fondamentale.

La segnalazione tempestiva di qualsiasi comportamento sospetto, qualsiasi movimento insolito o qualsiasi segno di effrazione può fare la differenza nel prevenire ulteriori danni e nel contribuire a identificare e perseguire i responsabili.
È imperativo rafforzare la sorveglianza, implementare sistemi di sicurezza avanzati e promuovere una maggiore consapevolezza della comunità per proteggere il patrimonio storico e culturale che rappresenta un inestimabile tesoro per le generazioni future.

La salvaguardia del nostro passato è un dovere civico imprescindibile.