La storia di Beretta è un capitolo importante della nostra identità nazionale, un esempio di come l’impegno e la passione possono trasformare una realtà artigianale in un gruppo industriale di riferimento a livello internazionale. Fondato nel 1812, il Salumificio Fratelli Beretta oggi celebra i suoi 213 anni di attività, un traguardo che ha richiesto la dedizione e l’innovazione di nove generazioni di imprenditori.La famiglia Beretta è stata sempre legata allo sport, in particolare al calcio, e quest’appassionamento è stato condiviso da molti suoi membri. Il Gruppo ha investito molto nella Lega Pro e nel Torino, squadra di serie A, oltre a supportare team di basket femminile e pallavolo. La presenza di Beretta nei campi sportivi italiani è un fattore importante per lo sviluppo della cultura sportiva del nostro Paese.La capacità di crescere senza smettere mai di innovare ha permesso a Beretta di raggiungere dimensioni industriali di primo piano: oltre 3.400 dipendenti, 160mila tonnellate di produzione all’anno e un fatturato di 1 miliardo e 155 milioni. La chiave del successo è stata la gestione familiare che ha permesso a Beretta di mantenere una forte identità aziendale: “Siamo una delle poche aziende nella nostra categoria arrivata alla nona generazione”, spiega Vittore Beretta, presidente del Gruppo.