back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeTorinoNewsAvigliana ospita il Campo Scuola di Protezione Civile: 290 volontari in formazione
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsAvigliana ospita il Campo Scuola di Protezione Civile: 290 volontari in formazione

Avigliana ospita il Campo Scuola di Protezione Civile: 290 volontari in formazione

- Pubblicità -
- Pubblicità -

14a edizione del Campo Scuola di Protezione Civile 2Laghi 2MilaventicinqueDal 19 al 26 maggio, la città di Avigliana (Torino) ospiterà la quattordicesima edizione del campo scuola di protezione civile, evento promosso dalla Commissione Protezione Civile del Centro Servizi per il Volontariato Vol.To, in collaborazione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.Una settimana di formazione e confrontoDurante la settimana, si svolgeranno attività formative, esercitazioni pratiche e momenti di confronto aperti a volontari, enti, studenti e cittadini. Una vera e propria “scuola” per preparare le persone alle eventualità che possono verificarsi nel territorio.290 volontari impegnati in 15 aree operativeSaranno oltre 290 i volontari coinvolti in questa importante iniziativa, distribuiti in più di quindici aree operative nella città di Avigliana. La loro esperienza e il loro impegno saranno fondamentali per mettere alla prova le proprie capacità in situazioni di emergenza.50 ore di formazioneIl Campo Scuola prevede oltre 50 ore di attività, che andranno a coprire diversi argomenti cruciali per la protezione civile, tra cui: simulazioni di incidenti industriali, emergenze idrogeologiche, incendi boschivi e interventi di ricerca e salvataggio.Tre grandi esercitazioniTra le attività previste ci saranno anche tre grandi esercitazioni, una delle quali notturna lungo la Dora Riparia. Queste simulazioni saranno estremamente realistiche e tenderanno a riprodurre situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi nel territorio.Il campo base allestito nell’ex dinamitificio NobelL’evento sarà svolto all’interno del campo base allestito nell’ex dinamitificio Nobel, dotato di tende, cucine da campo, aree logistiche e spazi per la formazione teorica.La protezione civile: una responsabilità condivisaSecondo il presidente di Vol.To, Luciano Dematteis, “la preparazione costante è fondamentale per essere pronti quando si presenta la necessità”. Il vicepresidente del centro servizi Vol.To e coordinatore della commissione protezione civile, Stefano Lergo, aggiunge: “La protezione civile non vive soltanto nei protocolli: vive nelle persone, nella collaborazione quotidiana e nella responsabilità condivisa”.Un momento di formazione per tuttiIl Campo Scuola di Protezione Civile 2Laghi 2Milaventicinque è un’opportunità fondamentale per chiunque si interessi alla protezione civile, per imparare e migliorarsi. Un evento che rappresenta la vera sintesi tra teoria e pratica.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -