back to top
lunedì, 19 Maggio 2025
HomeTorinoNewsCarcere Lorusso e Cutugno: criticità condizione detentiva madri con figli minori
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsCarcere Lorusso e Cutugno: criticità condizione detentiva madri con figli minori

Carcere Lorusso e Cutugno: criticità condizione detentiva madri con figli minori

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La delegazione politica ha visitato la sezione femminile del carcere Lorusso e Cutugno di Torino, esponendo le criticità della condizione detentiva delle madri con figli minori. Il 21% delle detenute è in custodia cautelare mentre il 58% è di nazionalità italiana. Secondo l’iniziativa “Madri Fuori”, il decreto Sicurezza del governo introduce norme peggiorative, soprattutto per le madri che hanno figli piccoli.La detenzione delle donne con bambini minori dovrebbe avvenire negli ICAM (istituti di cure e accoglienza), ma in Italia esistono solo tre strutture del genere. L’ICAM del carcere Lorusso e Cutugno è particolarmente criticato: si trova una sola madre con un bambino piccolo, nonostante i numerosi sforzi dell’amministrazione penitenziaria per migliorare la situazione.Il decreto Sicurezza introduce norme liberticide e persino il prelievo dei figli dai genitori in caso di protesta contro gli agenti di custodia. Il sovraffollamento e l’alta presenza di persone con problemi di salute mentale sono due delle criticità più evidenti del carcere. Le politiche alternative alla detenzione rimangono inesistenti.La visita è stata effettuata da esponenti del Pd, Avs e Cgil, tra cui Anna Rossomando, vicepresidente del Senato, Gianna Pentenero, capogruppo Pd in Consiglio regionale, Alice Ravinale, capogruppo Avs e consigliere regionali Paonessa e Pompeo (Pd), Elena Ferro della segreteria Cgil Torino e Davide Mattiello.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -