domenica, 25 Maggio 2025
TorinoNewsDogliani, Festival della TV: Ritrovarsi tra Dialoghi e Cultura

Dogliani, Festival della TV: Ritrovarsi tra Dialoghi e Cultura

Pubblicato il

- Pubblicità -

Dogliani, epicentro di un dialogo collettivo: il Festival della TV celebra il ritorno alla presenzaLe Langhe, e in particolare il borgo di Dogliani, si apprestano ad accogliere un fervore intellettuale e artistico senza precedenti. Dal 23 al 25 maggio, la quattordicesima edizione del Festival della TV si dispiegherà tra le piazze Umberto I, Belvedere e Carlo Alberto, offrendo tre giornate di incontri gratuiti, spettacoli e dibattiti aperti al pubblico.Quest’anno, il Festival si fa eco a un’urgenza sentita: il tema “Ritrovarsi” non è un semplice titolo, ma un manifesto. È un invito a riscoprire la ricchezza del contatto umano, la profondità del confronto diretto e il valore imprescindibile della narrazione condivisa, in un’epoca dominata dalla frenesia digitale e dalla virtualizzazione delle relazioni. Dogliani si trasforma così in un vibrante laboratorio culturale a cielo aperto, un crocevia di idee e di esperienze dove voci affermate e nuove generazioni si incontrano in un’atmosfera rilassata e stimolante.Il programma, denso e variegato, promette un’immersione profonda nelle sfide e nelle opportunità del nostro tempo. Oltre al dialogo tra Noa e Gad Lerner, che esplorerà i temi della pace, dell’arte e dell’identità culturale, Carlo Conti offrirà uno sguardo inedito sui retroscena di Sanremo 2025, svelando dinamiche e strategie dietro uno dei programmi più amati dal pubblico italiano.La lista degli ospiti, di rara brillantezza, include figure di spicco del panorama mediatico e culturale: Enrico Mentana, Stefano De Martino, Mara Venier, Francesca Fialdini, Ludovico Einaudi, Diodato, Nek, Alberto Matano, Veronica Gentili, Ornella Muti, Corrado Formigli, Diego Bianchi, Aldo Cazzullo, Mario Orfeo, Elsa Fornero, Pilar Fogliati, Federico Basso, rappresentanti di format televisivi di successo come “Case a prima vista” e “Cronache di spogliatoio”.I temi affrontati saranno di ampia portata: l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società, le sfide del giornalismo nell’era della disinformazione, il ruolo della memoria collettiva, la potenza della musica come linguaggio universale, l’evoluzione della televisione, il rapporto tra cibo e cultura, le strategie per un turismo sostenibile, le tendenze della moda e l’impegno civile in un mondo sempre più complesso. Il Festival non mancherà di riconoscere l’impegno e l’eccellenza di figure di spicco. Francesca Fialdini riceverà il premio per la sostenibilità, Aldo Cazzullo per l’innovazione e Donatella Bianchi per l’impegno ambientale, testimoniando l’attenzione del Festival verso temi cruciali per il futuro.Una novità assoluta sarà la prima Dogliani TV Run, una corsa non competitiva che inviterà i partecipanti a scoprire il territorio circostante in modo attivo e condiviso, combinando l’amore per lo sport con la scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico. Un’occasione per rafforzare il senso di comunità e promuovere uno stile di vita sano e consapevole.

Ultimi articoli

Ucraina, nuovi bombardamenti: Khmelnytskyi sotto attacco, vittime e feriti.

Nella drammatica escalation del conflitto in Ucraina, la notte ha portato con sé una...

Ucraina e Russia: Escalation del conflitto, attacchi a Kiev e Mosca

La notte ha portato con sé un’ondata di violenza che ha scosso l'Ucraina, con...

Gaza: il Ministro malese lancia un appello urgente all’ASEAN

La dichiarazione del ministro degli Affari Esteri malese, Mohamad Hasan, risuona come un monito...

Tragedia in Colombia: Incidente Mortale Colpisce Spedizione Universitaria

La comunità accademica colombiana è in lutto dopo una tragedia che ha colpito una...
- Pubblicità -