Nel cuore della città torinese, i Musei Reali hanno preparato una serie di eventi emozionanti per celebrare la Festa di Primavera. La manifestazione si svolgerà venerdì 11 aprile dalle 17:30 alle 21 e sarà l’occasione perfetta per scoprire o riscoprire i Giardini di Levante, che dopo un lungo periodo di restauro sono pronti a riaprire le loro porte al pubblico. I lavori di ripristino sono stati finanziati con fondi Pnrr e la città di Torino ha così l’opportunità di mostrare il suo patrimonio culturale e storico in tutta la sua magnificenza.La serata si apre con la presentazione ufficiale della statua dell’allegoria della Primavera, opera d’arte realizzata da Simone Martinez tra il 1740 e il 1753. Questa scultura originale era stata creata per il Rondò alfieriano della Reggia di Venaria e successivamente trasferita nei Giardini Reali durante l’epoca napoleonica. La statua che sarà presentata è una copia precisa dell’originale, rendendo omaggio alla bellezza e alla ricchezza del patrimonio artistico italiano.A seguire, alle 18:15, i visitatori potranno assistere al Gran Ballo Ottocentesco, organizzato in collaborazione tra i Musei Reali e la Società di Danza Torinese. Questo evento è pensato per trasportare il pubblico nell’atmosfera delle grandi feste di corte dell’Ottocento, ricreando lo slancio e la coesione sociale che hanno contribuito all’Unità d’Italia. I ballerini indosseranno splendide riproduzioni degli abiti da ballo del Risorgimento italiano, mentre eseguiranno quadriglie, valzer, mazurke e danze figurate su musiche di Giuseppe Verdi e Johann Strauss.La serata proseguirà con un brindisi al tramonto e l’accesso libero all’Appartamento della Regina Elena, situato al piano terreno del Palazzo Reale. Questo spazio è stato straordinariamente aperto per l’occasione e offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare la sua bellezza architettonica.Il biglietto d’ingresso costa 10 euro, il prezzo compreso per tutti i partecipanti, anche per coloro che già possiedono l’Abbonamento Musei o le cartelle turistiche. Le tariffe sono ridotte fino a 11 anni di età e per persone con disabilità.Se il tempo mette in dubbio la tenuta della manifestazione al chiuso, il Gran Ballo si terrà nel Salone delle Guardie Svizzere del Palazzo Reale e il brindisi nella Corte d’Onore.