martedì, 20 Maggio 2025
HomeTorinoNewsGhiacci in fiamme: la crisi climatica che sta cambiando le Alpi
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsGhiacci in fiamme: la crisi climatica che sta cambiando le Alpi

Ghiacci in fiamme: la crisi climatica che sta cambiando le Alpi

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La crisi climatica si manifesta con particolare intensità nelle Alpi, dove il ritiro dei ghiacciai sta ridisegnando paesaggi e modificando le dinamiche ambientali. Il Parco Nazionale Gran Paradiso, attraverso un volume edito da Franco Panini, offre una panoramica approfondita della crisi climatica che colpisce la regione, raccontata attraverso studi scientifici e testimonianze di guardaparco, biologi, botanici e naturalisti.Il libro “Oltre i ghiacciai. Crisi climatica e nuovi equilibri nel Parco Nazionale Gran Paradiso” è il risultato di un’approfondita indagine sulle trasformazioni in atto nel cuore delle Alpi, condotta da esperti del settore che hanno lavorato a stretto contatto con i guardaparco e gli operatori ambientali. Il volume, pubblicato in occasione dell’Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, proclamato per il 2025 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, offre uno spaccato unico e approfondito della crisi climatica vista da un territorio che ne è sentinella e protagonista.Attraverso centosettantadue pagine corredate da immagini e dati, il libro narra come la scomparsa dei ghiacci stia influenzando la biodiversità e modificando le risorse idriche, ridisegnando così i paesaggi alpini. Inoltre, dà voce a chi lavora ogni giorno sul campo per monitorare e conservare il patrimonio naturale fragile e prezioso di questo territorio.La pubblicazione è presentata come strumento divulgativo, guida ambientale e testimonianza che mira a sensibilizzare il pubblico e promuovere una nuova cultura della montagna. Il presidente del Parco, Mauro Durbano, sottolinea l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come “il volume è un richiamo forte alla responsabilità che tutti abbiamo nei confronti della montagna e degli ecosistemi alpini”.L’assessore alla Montagna del Piemonte, Marco Gallo, aggiunge che “la crisi climatica, che in alta quota manifesta i suoi effetti in modo drammatico, impone nuove strategie di gestione del territorio, ma anche una nuova consapevolezza culturale”.La Regione, quindi, si impegna a lavorare per avviare l’Osservatorio sui Cambiamenti Climatici: attraverso il monitoraggio dei ghiacciai, si intende costruire una nuova visione capace di coniugare tutela, innovazione e sviluppo consapevole.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -