Sono emersi due aspetti interessanti dalla classifica dei romanzi italiani più venduti nel primo trimestre del 2025, presentati dall’Associazione Italiana Editori al Salone del Libro di Torino. La prima osservazione riguarda la diminuzione rispetto all’anno precedente, quando sei romanzi italiani erano tra i primi dieci posti in classifica. Questo trend potrebbe riflettere cambiamenti nella domanda dei lettori o nell’offerta editoriale.L’altra considerazione è l’eccezionale prestazione di “La catastrofica visita allo zoo” di Joel Dicker, pubblicato da La nave di Teseo e che si colloca in cima alla classifica. Il libro sembra aver catturato l’attenzione dei lettori, potenzialmente a causa della sua originalità e imprevedibilità, come è tipico del lavoro dello scrittore.Inoltre, la presenza di “Spera” di Francesco, un’autobiografia pubblicata da Mondadori, potrebbe indicare un interesse crescente per storie autobiografiche. Il libro, che esplora le esperienze personali dell’autore, potrebbe avere catturato l’immaginazione dei lettori.Un altro aspetto interessante è la presenza di romanzi con tematiche specifiche, come “Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia” di Aldo Cazzullo e “Elogio dell’ignoranza e dell’errore” di Gianrico Carofiglio. Questi titoli potrebbero aver risposto a un bisogno di lettura ispirata dalla curiosità intellettuale.Infine, la presenza di romanzi pubblicati da case editrici diverse, come HarperCollins e Sperling e Kupfer, suggerisce che ci siano cambiamenti nell’offerta editoriale che potrebbero essere in corso.