back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeTorinoNewsIl mercato del romance in Italia: un fenomeno in rapida ascesa con 5 milioni di copie vendute.
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsIl mercato del romance in Italia: un fenomeno in rapida ascesa con...

Il mercato del romance in Italia: un fenomeno in rapida ascesa con 5 milioni di copie vendute.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il mercato del romance in Italia è un mistero che ha catturato l’attenzione degli appassionati della letteratura e dei protagonisti dell’industria editoriale negli ultimi anni. Tra gli autori di successo di questo genere si possono annoverare nomi come Erin Doom, Lucinda Riley, Tillie Cole e Felicia Kingsley, le cui opere hanno conquistato il cuore del pubblico e hanno contribuito a plasmare la forma attuale del mercato.Secondo i dati dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), nel 2024 il mercato del romance ha superato le aspettative, con un aumento delle vendite di circa 5 milioni di copie e un valore complessivo di oltre 56 milioni di euro. Questo rappresenta un incremento rispetto al 2023, che è stato un anno di transizione per il mercato editoriale italiano.I titoli in classifica nel segmento del romance sono spesso influenzati dai successi sui social media, soprattutto su TikTok e BookTok. Queste piattaforme hanno creato una comunità di appassionati che si riconoscono tra loro attraverso le opere dei vari autori, creando un senso di identità e di appartenenza.Lo studio dell’Osservatorio sulla lettura e i consumi culturali dell’AIE, realizzato da Pepe Research, rivela che il 21% delle persone che hanno letto o comprato un libro negli ultimi 12 mesi è stato sollecitato dal consiglio di un bookinfluencer. Il 14% ha invece acquistato titoli scritti da autori nati sui social media o su piattaforme come Wattpad.In questo contesto, l’appuntamento del Giornale della Libreria al Salone Internazionale del libro di Torino si presenta particolarmente interessante. Il 16 maggio alle ore 15.00 in Sala Indaco (Oval), il giornale parlerà con il titolo ‘La chimica del romance. Scrivere, pubblicare, fare comunità’. Moderati da Alessandra Rotondo, il dibattito prevede la partecipazione di Megi Bulla (@labibliotecadidaphne), booktoker, Rokia, autrice del romanzo ‘Guily. Burn for love’, e Marco Figini, direttore editoriale di Magazzini Salani. I dati saranno presentati da Rachele Marziolo, responsabile degli studi dell’AIE.Il dibattito getterà le basi per una riflessione più approfondita sul ruolo che la comunità dei lettori gioca nel plasmare il mercato del romance in Italia e sugli strumenti utilizzati dagli autori per raggiungere un pubblico sempre più vasto. La partecipazione a questo appuntamento sarà l’occasione per scendere a confronto con le figure chiave dell’industria editoriale e dei social media, per comprendere meglio la dinamica di questa fascia di mercato che continua a crescere.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -