back to top
lunedì, 19 Maggio 2025
HomeTorinoNewsLa Cooperazione tra Istituzioni Accademiche e Sanitarie per una Qualità dell'Istruzione e della Formazione Elevata.
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsLa Cooperazione tra Istituzioni Accademiche e Sanitarie per una Qualità dell'Istruzione e...

La Cooperazione tra Istituzioni Accademiche e Sanitarie per una Qualità dell’Istruzione e della Formazione Elevata.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La collaborazione tra le istituzioni accademiche e quelle sanitarie è un fattore cruciale per garantire la qualità dell’istruzione e della formazione dei futuri medici e chirurghi. In questo senso, l’audit effettuato dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha rappresentato un’occasione importante per verificare lo stato di attualità e le scelte organizzative del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino.Il ruolo della Città della Salute e della Scienza di Torino, struttura sanitaria di riferimento per il corso di laurea, è fondamentale nella formazione degli studenti. La stessa Città della Salute e della Scienza rappresenta un luogo privilegiato per l’apprendimento pratico e la crescita professionale grazie alla presenza di strutture cliniche di alto livello e delle moderne tecnologie di supporto alle terapie.Il Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione rappresenta uno degli obiettivi strategici a lungo termine per lo sviluppo del polo universitario di Torino. Questo progetto ambizioso non solo punta a migliorare le condizioni ambientali e la qualità delle strutture ma anche a creare un ambiente innovativo in cui accademia, ricerca e sanità si incontrano e interagiscono tra loro.La presenza di Thomas Schael e Flavia Pirola durante l’audit rappresentava una garanzia che le richieste e i feedback provenienti dalla Città della Salute e della Scienza siano stati attentamente considerati per garantire un aggiornamento costante del percorso formativo. Il loro apporto è stato fondamentale per la condivisione di prospettive inerenti alle esigenze future della sanità e dell’istruzione.La scuola di medicina si propone come punto di riferimento non solo nella formazione professionale ma anche nella ricerca scientifica. Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia è quindi destinato a diventare sempre più un luogo di incontro tra accademia, sanità e innovazione grazie alla cooperazione con la Città della Salute e della Scienza.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -