La mostra “Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto” è un omaggio al pilota biellese che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’automobilismo. Curata dallo storico e saggista Giordano Bruno Guerri, con la direzione artistica di Maurizio Cilli, l’esposizione offre una panoramica completa della carriera sportiva, della cultura meccanica e della produzione progettuale di Trossi.Nel corso degli anni trenta, il mondo dell’automobilismo stava vivendo un periodo di grande fermento. La nascita del rallye, l’avvento delle competizioni su strada e la crescita esponenziale della produzione automobilistica stavano trasformando l’universo dei motori in un luogo di libertà e innovazione.Trossi, con il suo stile unico e la sua passione per la velocità, si era imposto come uno degli interpreti più autentici dell’epoca. La sua carriera fu segnata da numerose vittorie, ma anche da una serie di incidenti che lo costrinsero a ritirarsi dalle gare in età relativamente giovane.La mostra ripercorre la vita e le imprese di Trossi attraverso un percorso ricco di documenti, fotografie e cimeli. Tra gli oggetti esposti, spiccano l’Alfa Romeo 8C 2300 Zagato, con cui Trossi arrivò secondo alla sua prima Mille Miglia nel 1932, e la Monaco Trossi, un piccolo velivolo senza ali che richiama lo spirito avventuroso del pilota.L’esposizione si snoda su più livelli, creando un’atmosfera di trasporto che invita il visitatore a immergersi nel mondo di Trossi. I curatori hanno affiancato la mostra a una serie di eventi e attività culturali, tra cui conferenze, proiezioni di film e mostre di disegni e fotografie.La direzione del Mauto, guidata da Lorenza Bravetta, ha voluto creare un allestimento che valorizzi le opere esposte e restituisca le imprese di Trossi in modo emozionante. “Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto” è un omaggio non solo al pilota biellese, ma anche alla sua epoca e ai valori che rappresentava: l’eleganza, la libertà e l’intelligenza.La mostra sarà aperta al pubblico fino al 28 settembre. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’automobilismo, della storia e della cultura.