In occasione del Technology Forum 2025, che ha riunito professionisti di fama internazionale a Stresa per due giornate, la Teha Group, think tank composto da oltre 300 esperti attivi nel settore della consulenza, ha presentato il suo più recente progetto: il Teha-Regional Innosystem Index. Quest’ultimo rappresenta una valutazione approfondita delle performance di innovazione di ben 242 regioni europee.Secondo i dati raccolti e analizzati da questo studio, la Regione Piemonte è stata in grado di inserirsi nella Top 100 delle aree più innovative d’Europa, occupando il prestigioso 96° posto. Tale risultato si deve principalmente alla presenza di un sistema industriale integrato con le strutture di ricerca locale, nonché al ruolo significativo giocato dal Politecnico di Torino.Il settore automotive resta ancora una volta al centro dell’attenzione come motore principale dell’innovazione regionale. Tuttavia, la transizione verso un’economia più digitale procede con passi lenti e incerti, mentre le risorse investite in ricerca e sviluppo continuano a rappresentare un punto debole per il territorio, attestandosi sul modesto 1,8% del PIL.Le regioni italiane presenti nella Top 100 non mancano: la Lombardia occupa la posizione 16ª, seguita da Lazio al 34° posto, Emilia-Romagna al 51° e Veneto al 73°. La Toscana si classifica al 75°.L’elenco dei primi posti è dominato dalle regioni con maggiore potere economico: l’Île-de-France emerge come la Regione più innovativa, seguita da Praga, Stoccolma e Budapest.